Crisi Banca Popolare di Bari, ipotesi salvataggio pubblico da 1 miliardo Rischio "bail-in" per azionisti e obbligazionisti della Popolare di Bari. Ripercorriamo le vicende che hanno portato alla crisi e vediamo i numeri di un sempre più probabile salvataggio pubblico.
Crisi banche, perché la stretta sui prestiti sarebbe un baratto tra BCE e Germania Le nuove regole sui crediti delle banche sarebbero un accordo sottobanco tra BCE e la cancelliera Angela Merkel per rimuovere gli ostacoli politici sulla strada per l'unione bancaria.
Abi: sofferenze bancarie in calo di 16 miliardi al 2018, giù utili attesi Il calo delle sofferenze bancarie sarà lento, mentre gli utili delle banche italiane sono attesi più bassi dall'Abi per i prossimi anni.
Crisi banche italiane: -17% con la Brexit, ma a novembre potrebbe essere crollo La crisi delle banche italiane continua in borsa, mentre sembra arrestarsi nel resto d'Europa. E il peggio potrebbe arrivare a novembre.
Crisi banche in borsa solo per la speculazione? Questi dati dicono altro La crisi delle banche italiane in borsa è giustificata in borsa? Vediamo cosa la provoca.
Sofferenze bancarie, perché in Italia non c'è un mercato per smaltirle? La crisi delle banche italiane ruota attorno al difficile smaltimento delle sofferenze. Perché nessuno se le compra?
Salvataggio MPS, ecco i numeri dell'operazione che non convincono Il salvataggio di MPS presenta numeri dubbi. L'operazione è a rischio insuccesso e ciò avrebbe conseguenze pesanti per Siena.
Crisi banche, stress-test BCE: Abi attacca e Credit Suisse anticipa i risultati Stress-test, ecco i risultati di Credit Suisse per le banche italiane, mentre l'Abi li attacca.
Banche: prestiti in calo a giugno, ma sofferenze ancora in crescita Prestiti bancari in lieve calo a giugno, mentre le sofferenze continuano a crescere. Tassi su mutui e prestiti ai nuovi minimi record.
Banche italiane, scudo pubblico da 150 miliardi: terzo flop in 6 mesi? La crisi delle banche italiane si evince dall'attivismo del governo Renzi in questi mesi. Eppure, dopo due fallimenti, lo "scudo" dei 150 miliardi potrebbe rappresentare il terzo flop del 2016.