Con la 104 hai diritto anche a… Lo sapevi?

Diverse sono le agevolazioni a cui hanno diritto i titolari di legge 104, lo sapevi? Entriamo nei dettagli e vediamo di quali si tratta.
1
2 mesi fa
2 minuti di lettura
legge 104
Foto © Pixabay

I titolari di legge 104 hanno diritto a varie agevolazioni. Come canta Elisa con il brano Gli ostacoli del cuore: “Quante cose che non sai di me, quante cose che non puoi sapere. quante cose da portare nel viaggio insieme”.

Nessuno di noi è onnisciente. Tutti quanti, infatti, abbiamo dei limiti per cui dobbiamo essere pronti a rimanere aperti, curiosi e rispettosi degli altri e delle loro conoscenze. In caso di dubbi, d’altronde, non bisogna isolarsi o chiudersi, bensì è opportuno cercare di confrontarsi, per conoscere nuove prospettive e trovare possibili soluzioni.

Basti pensare alle varie agevolazioni messe in campo dallo Stato, al fine di aiutare i soggetti maggiormente in difficoltà.

Sono talmente tante, in effetti, che conoscerle tutte è quasi impossibile. Per questo motivo si consiglia di cercare di informarsi, in modo tale da poter restare aggiornati sulle novità e conoscere eventuali misure a cui si potrebbe aver diritto. Tra queste spiccano alcuni importanti benefici a favore dei titolari di legge 104 poco conosciuti. Ma di quali si tratta? Cerchiamo di fare chiarezza!

Con la 104 hai diritto a diverse agevolazioni

I titolari di Legge 104 e i famigliari che hanno fiscalmente a carico un disabile possono avere la macchina, quasi, gratis. Entrando nei dettagli i titolari di Legge 104 possono comprare l’auto beneficiando di una detrazione Irpef del 19% e dell’IVA agevolata al 4%. Anche i caregiver, ovvero i familiari che si prendono cura di un soggetto non autosufficiente, possono utilizzare il mezzo. Questo a patto che il veicolo sia utilizzato prevalentemente per svolgere azioni finalizzate ad aiutare il disabile, come ad esempio fare la spesa o comprare medicinali.

Ma non solo, ai sensi della legge 104 si ha diritto all’esenzione dall’Imposta di Trascrizione per il passaggio di proprietà e dal pagamento del bollo auto. Il riconoscimento di quest’ultimo beneficio, è bene sottolineare, non è scontato. I requisiti per beneficiare dell’esonero dal pagamento della tassa automobilistica, infatti, possono essere differenti da una regione all’altra. Si invita, pertanto, a rivolgersi alle autorità locali competenti per avere delucidazioni in merito.

Stesso discorso per le alcune imposte locali, come la tassa sui rifiuti. Alcuni Comuni, infatti, mettono in campo sconti o addirittura esenzioni a favore delle famiglie con soggetti disabili. Bisogna rivolgersi all’ufficio comunale di competenza per sapere se si ha o meno diritto a delle agevolazioni.

Esonero tasse per studenti con disabilità

Tra le agevolazioni riconosciute a favore dei titolari di Legge 104 si annovera anche l’esenzione dalle tasse scolastiche. In particolare gli studenti con disabilità grave o con cecità, che rientrano in determinati valori ISEE, possono non pagare le tasse degli ultimi anni di scuola superiore. Ma non solo, in determinati casi si ha diritto anche all’esenzione dalle tasse universitarie. Come chiarito attraverso una nota pubblicata sul sito del Ministro per le disabilità:

“In linea generale, gli esoneri previsti del D.L. 68/2012 e la Legge 118/971 prevedono l’esenzione totale delle tasse universitarie nei seguenti casi:

  • studenti con una percentuale invalidante non inferiore al 66%;
  • studenti stranieri che hanno conseguito una borsa di studio dal Governo italiano per l’intero anno scolastico;
  • studenti che hanno i requisiti di eleggibilità per conseguire la borsa al Diritto allo Studio.

Gli studenti con certificazione di cui alla legge n. 104/1992 possono fruire dell’esenzione totale delle tasse. L’invalidità certificata deve essere non inferiore a 66%. In questo caso non sono previsti limiti di reddito o di ISEE.

L’esonero delle tasse universitarie spetta anche ai figli di soggetti che percepiscono la pensione di inabilità”.

Ogni Ateneo universitario comunque, viene ricordato, presenta un regolamento interno.

Si invita, pertanto, a consultare quest’ultimo e a rivolgersi direttamente all’Ateneo di proprio interesse per avere delucidazioni in merito.

Veronica Caliandro

In InvestireOggi.it dal 2022 si occupa di articoli e approfondimenti nella sezione Fisco. E’ Giornalista pubblicista.
Laureata in Economia Aziendale, collabora con numerose riviste anche su argomenti di economia e attualità. Ha lavorato nel settore del marketing e della comunicazione diretta, svolgendo anche attività di tutoraggio.

1 Comment

  1. Buon giorno sono una mamma la quale ha una figlia co una invalidità del 75% con crisi epilettica e operata di una grave scoliosi beh devo dire che non abbiamo avuto assolutamente niente anzi solo devastanti psicologicamente rifiuti di lavoro per mia figlia che avendo sporadiche crisi epilettiche l’anno sempre rifiutata dimenticavo che fa parte della categoria fasce protette 68 99 in più legge 104 mi scuso del mio sfogo ma non prendete in giro giovani donne che hanno voglia di lavorare e chiudono le porte in faccia…grazie e buona giornata

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Bond zero coupon di BERS
Articolo precedente

Bond zero coupon emesso in lire italiane con rendimento oggi sopra 5,40%

pignoramento casa
Articolo seguente

Pignoramento casa: il decreto bollette 2025 difende i vulnerabili dai debiti condominiali