Con bancomat e carte di credito non solo multe Pos agli esercenti, ecco cosa bolle in pentola

Attenzione perché con il bancomat e con le carte di credito non arriveranno solo le multe Pos agli esercenti. La stretta passa pure dal Fisco. Ecco come nel dettaglio.
3 anni fa
1 minuto di lettura
Con bancomat e carte di credito non solo multe Pos agli esercenti, ecco cosa bolle in pentola
Con bancomat e carte di credito non solo multe Pos agli esercenti, ecco cosa bolle in pentola

Attenzione perchè con il bancomat e con le carte di credito non arriveranno solo le multe Pos agli esercenti. Ovverosia, a carico di tutti quei commercianti che rifiuteranno il denaro di plastica. Ma è attesa pure una stretta contro l’evasione fiscale da parte dell’Agenzia delle Entrate. Vediamo allora, al riguardo, cosa bolle in pentola.

Con bancomat e carte di credito che dovranno essere accettati dagli esercenti, per evitare le sanzioni, il Fisco sarebbe infatti pronto a sfruttare tale obbligo.

Per incrociare i dati dei pagamenti con il Pos con quelli dei registratori di cassa. In accordo con quanto è stato riportato da IlGiornale.it.

Con bancomat e carte di credito non solo multe Pos agli esercenti, ecco cosa bolle in pentola

Nel dettaglio, con bancomat e carte di credito, il Fisco incrociando i dati potrà verificare se eventualmente il controvalore degli scontrini battuti sarà inferiore a quello degli incassi.

Inoltre, l’incrocio dei dati in ottica di contrasto all’evasione fiscale avverrà nel pieno rispetto della privacy. Il che significa che non saranno visibili le tipologie di spesa e le preferenze di acquisto, con bancomat e carte di credito, da parte dei consumatori.

Cosa rischiano i commercianti se si rifiutano di accettare per i pagamenti il denaro di plastica

Con bancomat e carte di credito, cosa rischiano allora i commercianti se questi si rifiutano di accettare per i pagamenti il denaro di plastica? Per ogni pagamento rifiutato la sanzione fissa, dal prossimo 30 giugno del 2022, sarà pari a 30 euro. Alla quale si aggiungerà una multa ulteriore pari al 4% della transazione con moneta elettronica rifiutata.

Il regime sanzionatorio con bancomat e carte di credito rifiutate, inoltre, non è previsto solo per i commercianti. Ma per tutti coloro che offrono prodotti e servizi a pubblico. Ovverosia, su tutti, i liberi professionisti, ma anche anche categorie di lavoratori come, tra le altre, quelle rappresentate dai medici e dai tassisti.

Ma con un dubbio: chi controlla?

Lascia un commento

Your email address will not be published.

riforma pensioni
Articolo precedente

La riforma pensioni 2023 approvata solo in zona Cesarini, ecco lo scenario che prende corpo

Buoni fruttiferi postali a scadenza
Articolo seguente

Quanto rendono i buoni postali oggi?