Oggi viene selezionato un certificato emesso da Leonteq, che consente di investire indirettamente su due big del settore tecnologico USA.

Prima di passare alle specifiche del prodotto occorre fare delle premesse sui tipi di strumento che stiamo trattando.

Informazioni quantitative sul sottostante

In questo caso, i sottostanti azionari del certificato di Leonteq non hanno bisogno di presentazioni e sono rappresentati da Amazon (AMZN) e Meta Platforms (META), quotate al NASDAQ100.

Le aziende possiedono informazione storica sufficiente da poter fare adeguate valutazioni di stampo quantitativo. Ad esempio, analizzare bene i bilanci (ricavi, utili, FCF, vari ratios ecc) o la natura stocastica (mean reverting, random walk o momentum) che muove fondamentalmente il processo del prezzo del sottostante analizzato, potendo osservare possibili ed eventuali mutamenti di natura a seconda del periodo storico/time frame analizzato.

Ad esempio dal punto di vista tecnico-quantitativo sono classificate come fortemente momentum, cioè con Hurst>0,5 e Significatività Statistica>99% sui 2 periodi analizzati per uniformare l’analisi (META è quotata solamente dal maggio del 2012), ossia 2048 e 1024 osservazioni di rendimenti logaritmici giornalieri. A seguire i risultati. Per META si rileva una fortissima proprietà momentum: H_1024=0,622 con Sign. Stat.>99,938%; H_2048=0,606 e Sign. Stat.>99,999%. Per AMZN si rileva una forte proprietà momentum su entrambi i periodi, con H e Sign. Stat. che aumentano all’aumentare del periodo analizzato: H_1024=0,576 e Sign. Stat.>99,655%; H_2048=0,587 e Sign. Stat.>99,973%.

Dal lato del rischio sistematico, misurato dal Beta rispetto al NASDAQ100, si nota questo. Su 5 anni, più stabile, è attualmente pari a 1,05 per AMZN e a 1,24 per META. Mentre sull’anno rolling, più sensibile ai cambiamenti di mercato, AMZN ha cambiato natura da difensivo ad aggressivo ed è attualmente pari a 1,22, e quello di META è stato sempre aggressivo o in linea al mercato, con un valore corrente a 1,38. Si può quindi dire di avere un portafoglio aggressivo nei confronti del mercato benchmark, ossia che produce movimenti più che proporzionali al NASDAQ100.

Dal punto di vista della volatilità implicita, essa è attualmente bassa e con valori a ribasso per entrambi i sottostanti (circa al 26% per META e 23% per AMZN).

Dal punto di vista fondamentale si tratta di due big per capitalizzazione del mercato americano, sani e performanti (ricavi ed EPS in quasi sistematica crescita, FCF abbondanti ecc), Market Screener assegna uno STRONG BUY complessivo per AMZN e META con rispettivi high target price 245$ (+33,77% di potenziale rialzo) e 634$ (+36,45%). Con il Modello dei Free Cash Flows viene assegnato un BUY con un target price annuale di 223,78$ per AMZN (+22,18%), e uno STRONG BUY per META a ben 845,27$ (+81,92%). Con la metrica degli earning surprise di Zacks AMZN e META vengono considerati un attualmente un HOLD.

E’ poi possibile individuare una caratteristica molto interessante e tipica delle aziende il cui valore di mercato è influenzato dall’uscita di news (bilanci trimestrali/stime di analisti ecc). In altre parole, gli effetti indotti da queste news provocano degli spike al rialzo/ribasso, che poi vengono drenati in seguito grazie alle valutazione del “fair value” (analisi fondamentale). Sarebbe interessante analizzare il comportamento del valore di mercato in ottica event study analysis (e quindi la presenza di eventuali extra-rendimenti intorno alle finestre temporali di riferimento).

In ultimo, ma non per importanza, solo META elargisce dividendi atti alla strutturazione del prodotto.

Si passa ora a spiegare il meccanismo di base del certificato targato Leonteq, riassunto nella Struttura e districato nel Funzionamento del Payoff.

Leonteq Certificati Phoenix Memory Step Down: Struttura del Certificate

Di seguito la struttura del certificato:

  • Barriera Europea posta al 60% del valore iniziale
  • Trigger Cedolare posto al 60% del valore iniziale
  • Cedole mensili condizionate dell’1,00% (max. 12,00% annuo) sul valore nominale, con effetto memoria
  • Autocall trigger trimestrale attiva dal 6° mese (dal 13.11.2024) e pari al 100% dei valori iniziali
  • Opzione quanto che neutralizza il tasso di cambio
  • Scadenza a 2 anni
  • Valore nominale di 1000 Euro
  • Prezzo lettera rilevato a circa 1004,62 – intorno alle 12:54 del 22.05.2024 –

Leonteq Certificati Phoenix Memory Step Down: Funzionamento del Payoff

Questo certificato è stato emesso da Leonteq il 20.05.2024, ha data di valutazione finale/scadenza posta al 13.05.2025 (liquidazione 20.05.2026), è negoziato su EuroTLX (Cert-X) ed ha un valore nominale di 1000 Euro.

Meccanismo cedolare

Il Certificato di Leonteq paga quindi cedole mensili condizionate di 10 Euro, cioè se i due sottostanti non scendono oltre il trigger delle cedole, posto al 60% del livello iniziale. In altre parole i sottostanti non devono scendere oltre il -40% dal loro valore iniziale affinché venga elargita la cedola dal contratto.

In caso contrario non viene corrisposta alcuna cedola, che però viene immagazzinata in memoria e pagata assieme a tutte quelle eventualmente non pagate in precedenza quando si presenta la condizione del pagamento, ovvero quando il sottostante risale sopra il trigger in una delle date di valutazione successive.

Meccanismo di rimborso anticipato: Autocall

Il meccanismo Autocall permette di ottenere il rimborso anticipato, grazie all’autocall trigger mensile, a partire dal 6° mese e decrescente a step del 5% ogni 6 mesi: dal 100% al 90% dei valori iniziali. In pratica, ad ogni data di valutazione si hanno due scenari:

  1. se il prezzo di ogni sottostante è pari o superiore al relativo valore iniziale il certificato rimborsa il valore nominale più l’effetto all coupon
  2. in caso contrario la vita del prodotto continua.

NB: In altre parole, se scatta il meccanismo di autocall alla prima data si ottengono la cedola attuale e le 5 eventualmente precedentemente non pagate, ossia 1060 Euro. Altrimenti si passa alla seconda ecc.

Scadenza

A scadenza, se il prodotto non è stato richiamato anticipatamente si prefigurano 2 scenari:

  • se alla data di valutazione finale i sottostanti non scendono sotto la barriera europea – della stessa entità del trigger cedolare -, il certificato paga il nominale più l’ultima cedola – e quelle eventualmente non pagate in precedenza grazie all’effetto memoria -;
  • in caso contrario il certificato di investimento replica linearmente la performance del WO (Worst, Of, ossia con valore finale più basso rispetto al valore iniziale), pagando un valore pari al valore nominale del certificato moltiplicato per la performance (data dal valore finale in rapporto al valore iniziale) del suddetto sottostante.

Da notare la presenza della barriera europea: grazie a tale caratteristica il valore dei sottostanti può anche fluttuare sotto barriera durante la vita del certificato senza compromettere la protezione del capitale. Affinché venga restituito il valore nominale, il valore dei sottostanti deve risultare sopra la barriera solo alla data di valutazione finale.

Da notare anche l’opzione quanto: nonostante i titoli siano denominati in valuta diversa da Eur il prodotto elargisce sempre importi in Eur, non lasciando esposto l’investitore a variazioni favorevoli (in caso di discesa) o sfavorevoli (in caso di salita) del tasso di cambio Eur/USD.

Sottostante e la componente lineare

La situazione attuale sul sottostante di questo certificato di Leonteq è la seguente:

AMZN -> valore iniziale (187,07 USD), Barriera/trigger cedola (112,242 USD), ultimo prezzo registrato a mercati aperti (intorno alle 11:15 del 16.05.2024 a 183,15 USD, pari al 97,90% del valore iniziale)

META -> valore iniziale (471,85 USD), Barriera/trigger cedola (283,11 USD), ultimo prezzo registrato (chiusura del 15.05.2024 a 464,63 USD, pari al 98,47% del valore iniziale)

Dato che AMZN, ossia il WO, si trova al 97,90% del valore iniziale e dato che il certificato quota sopra i 979 Euro (praticamente alla pari), si può dire che il certificato stesso prezza con un piccolissimo premio quota sulla componente lineare.

Analisi dinamico-oggettiva del payoff a scadenza

In base alle quotazioni attuali del sottostante, ed un prezzo lettera (=di acquisto per l’investitore) di circa 1004,62 euro questo sarebbe il payoff a scadenza (= la struttura di pagamento del contratto, data dal Val Rimb Cert, al variare del valore del sottostante dalla quotazione attuale a 0%, dato da Pr Sottost; rosso per decrementi/perdite %, verde per aumenti/guadagni %):

Se il certificato non si è estinto anticipatamente, Leonteq elargisce il nominale più l’ultima cedola condizionata (assieme a quelle eventualmente non pagate in precedenza grazie all’effetto memoria) se il sottostante non scende oltre il -38,71% dall’attuale quotazione. Considerando l’effetto memoria (24 cedole) ed il nominale, il certificato pagherebbe 1240 Euro, con un massimo rendimento potenziale lordo a 2 anni intorno al 23,43% (11,86% annualizzato).

Viceversa, se il WO scendesse con più forza il certificato perderebbe, in %, un valore leggermente superiore rispetto all’investimento diretto sul sottostante stesso (il certificato, come detto, quota con un piccolissimo premio sulla componente lineare).

Codice ISIN del prodotto

CH1349976964

Cliccandovi sopra verrete rimandati alla pagina del certificato targato Leonteq.

Nota Bene: il trading e l’attività d’investimento in generale possono comportare rischi significativi per il capitale, con perdite che potrebbero in alcuni casi eccedere il capitale iniziale. Gli scenari di mercato cambiano continuamente e le performance passate non rappresentano garanzia delle performance future. È pertanto fondamentale assicurarsi di aver compreso tali rischi. Le informazioni presentate in questo sito non sono in alcun modo da intendersi come sollecito all’investimento e sono rivolte ad un pubblico indistinto, non rappresentando in alcun modo attività di consulenza finanziaria personalizzata -e nemmeno generica-  in base ai profili di rischio e rendimento degli investitori. Ogni decisione di investimento è sotto la piena ed esclusiva responsabilità del lettore. Né l’autore né Investire Oggi saranno responsabili nei confronti di nessun utente né di qualsivoglia altra persona o entità per l’inesattezza delle informazioni o per qualsiasi errore od omissione nei suoi contenuti, a prescindere della causa di tali inesattezze, errori od omissioni.