730 precompilato semplificato: come funziona la dichiarazione senza stress

Il 730 precompilato prevede una modalità semplificata che rende la dichiarazione più intuitiva e accessibile a tutti i contribuenti
2 mesi fa
2 minuti di lettura
modello 730
Foto © Investireoggi

Dal 30 aprile 2025 (oggi) i contribuenti possono accedere al loro 730 precompilato riferito all’anno d’imposta 2024. Dal 15 maggio possono procedere ad accettarlo, modificarlo, integrarlo ed inviarlo. Il termine ultimo di invio è stabilito al 30 settembre. Accedendo al precompilato possono scegliere la modalità “semplificato”.

Ma consa significa esattamente?

Cos’è il 730 precompilato semplificato

Il 730 precompilato semplificato rappresenta strumento ancora più accessibile anche per chi non ha familiarità con il fisco, le caselle e le sigle tipiche del modello tradizionale. Con l’interfaccia semplificata, viene abbandonata la necessità di conoscere la struttura tecnica della dichiarazione, come righi, quadri o sezioni numerate.

Al posto di questi elementi complessi, il sistema propone una divisione per aree tematiche chiare e intuitive.

Il contribuente viene guidato lungo un percorso suddiviso per ambiti familiari e di spesa, riducendo notevolmente il margine di errore e l’incertezza nella compilazione.

Una struttura per sezioni: casa, spese, famiglia

La logica su cui si basa l’interfaccia semplificata del 730 precompilato si fonda sulla riorganizzazione dei dati secondo categorie facilmente riconoscibili. Il modello è articolato in sezioni tematiche che riflettono le principali aree d’interesse del contribuente. Ad esempio:

  • sezione “Casa”: qui confluiscono tutte le informazioni legate agli immobili posseduti o detenuti. Sono inclusi i dati catastali, l’eventuale rendita, i contratti di affitto, e le informazioni sugli interessi passivi relativi a mutui per l’acquisto o la ristrutturazione;
  • sezione “Spese sostenute”: raccoglie tutte le spese che possono generare detrazioni o deduzioni fiscali, come quelle sanitarie, scolastiche, universitarie, per attività sportive dei figli, o per l’efficienza energetica dell’abitazione. Questo permette al contribuente di avere una panoramica completa degli oneri deducibili e detraibili;
  • sezione “Famiglia”: include i dati anagrafici e fiscali dei componenti del nucleo familiare, come il coniuge e i figli, se presenti.

    Questo consente di determinare eventuali benefici fiscali connessi alla composizione del nucleo stesso.

Una volta verificate, modificate o accettate le informazioni presenti in queste sezioni, sarà il sistema stesso a inserire i dati nel modello 730 ufficiale, facilitando così l’intero processo.

Vantaggi del 730 precompilato semplificato

La versione aggiornata e semplificata del Modello 730 precompilato si propone di ridurre le difficoltà tecniche e le barriere digitali che spesso ostacolano il corretto adempimento degli obblighi fiscali. Tra i benefici principali si possono evidenziare:

  • accesso semplificato alle informazioni: la suddivisione in sezioni consente di focalizzarsi sulle aree rilevanti senza dover navigare tra righi e quadri tecnici;
  • riduzione degli errori: grazie al supporto guidato, il rischio di commettere errori formali o sostanziali diminuisce sensibilmente;
  • risparmio di tempo: la procedura si snellisce, evitando la necessità di ricorrere a intermediari, in particolare per situazioni fiscali non complesse;
  • maggiore trasparenza: i dati sono presentati in modo chiaro, consentendo al contribuente di comprenderne il contenuto e verificarne la correttezza.

Chi può utilizzare la versione semplificata

La modalità semplificata del 730 è accessibile a tutti i contribuenti che hanno diritto a presentare il modello precompilato. Non esistono vincoli legati al reddito o alla tipologia di spese sostenute.

Tuttavia, questa modalità risulta particolarmente adatta per coloro che hanno una situazione fiscale lineare, con poche fonti di reddito e spese facilmente tracciabili, come lavoratori dipendenti o pensionati. Anche chi ha necessità di integrare i dati o apportare modifiche può avvalersi di questa versione, sempre all’interno dell’interfaccia guidata.

Riassumendo

  • Dal 30 aprile disponibile il 730 precompilato relativo all’anno d’imposta 2024.
  • Dal 15 maggio possibile accettare, modificare, integrare e inviare il modello.
  • Scadenza per l’invio del 730 precompilato fissata al 30 settembre 2025.
  • Prevista modalità semplificata con interfaccia intuitiva e suddivisione per sezioni tematiche.
  • Sezioni “casa”, “spese sostenute” e “famiglia” facilitano la compilazione del modello.
  • Il sistema compila automaticamente il 730 dopo verifica o modifica dei dati.

 

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

ape sociale quesito
Articolo precedente

APE sociale con domanda fatta: cosa succede se non si è più invalidi?

precompilata redditi partite iva
Articolo seguente

Dichiarazione dei redditi precompilata. Si parte oggi pomeriggio