TFR dipendenti pubblici, i sindacati chiedono altri sei mesi di silenzio-assenso

I sindacati incontreranno il governo Draghi sulle pensioni il 7 febbraio e vorrebbero chiedere sul TFR altri 6 mesi di silenzio-assenso
3 anni fa
2 minuti di lettura
Quale rivalutazione del Tfr nel 2023?
Quale rivalutazione del Tfr nel 2023? © Licenza Creative Commons

Nuovo incontro tra sindacati e governo sulla riforma delle pensioni il prossimo 7 febbraio. Uno dei tre piani su cui le parti stanno trattando è il rilancio della previdenza complementare. Sono ancora pochi i lavoratori iscritti a un qualche fondo pensione. Secondo Covip, alla fine dello scorso anno erano 8,8 milioni per complessivi 9,745 milioni di posizioni accese. I contributi versati sono stati pari a 13,3 miliardi di euro, +890 milioni rispetto al 2020. Considerato che gli occupati in Italia siano intorno ai 23 milioni, praticamente circa il 38% di loro ha una qualche forma di adesione a uno schema previdenziale privato.

E questo è un problema per un Paese, in cui le pensioni saranno più basse in futuro ed erogate più tardi.

Per questo, all’incontro i sindacati sembrano orientati a chiedere al governo altri sei mesi di silenzio-assenso per i dipendenti statali sul Trattamento di Fine Rapporto (TFR). Cerchiamo di capire di cosa si tratti. Dal 2007, ogni lavoratore assunto per la prima volta nel settore privato ha dinnanzi a sé una scelta: lasciare il TFR in azienda o chiedere al proprio datore di lavoro di versarlo a un fondo pensione. Nel caso in cui non comunicasse alcunché entro i sei mesi, il TFR sarà versato al fondo pensione negoziale indicato nel suo CCNL. Se assente, sarà versato al fondo pensione a cui hanno aderito più dipendenti in azienda. Se assente anch’esso, il versamento va a favore del Fondo Cometa.

Dall’1 gennaio 2022, questa norma è stata estesa ai dipendenti del settore pubblico. Non a tutti, però. Ad esempio, sono esclusi i lavoratori assunti fino al 2018 e quelli della scuola. Per gli altri, vale lo stesso principio: o comunicano entro sei mesi se lasciare il TFR presso l’ente di cui sono dipendenti o indicano un fondo pensione specifico. In assenza di comunicazione, il versamento sarà a favore del Fondo Perseo-Sirio.

Rivalutazione TFR e inflazione

Il TFR è una retribuzione differita. Essa equivale grosso modo a quasi una mensilità, dato che si calcola prendendo come riferimento lo stipendio annuale lordo del lavoratore e suddividendolo per una cifra non inferiore a 13,5. Perché i sindacati vorrebbero estendere il silenzio-assenso per altri sei mesi? Al fine di sensibilizzare i lavoratori del settore pubblico circa il tema della previdenza complementare, avvertito ad oggi maggiormente nel settore privato, dove il lavoro è spesso discontinuo e la paura per una pensione incongrua cresce di anno in anno.

Il TFR si rivaluta annualmente per una percentuale pari all’inflazione annuale del mese di dicembre, moltiplicata per il fattore 0,75. A questo risultato si somma l’1,5% fisso. Lo scorso anno, il TFR si è così rivalutato di circa il 4,36%. Andando ad analizzare l’andamento dei fondi pensione nelle varie forme (negoziali, aperti e PIP), si scopre che i versamenti tendenzialmente beneficiano di guadagni ben maggiori. E questo è dovuto all’elevata capacità dei mercati finanziari di far fruttare il denaro in misura consistente nel medio-lungo periodo. Chiaramente, esiste anche il rischio di subire perdite nelle fasi avverse del mercato. Tuttavia, alla lunga la borsa vince sempre. Lo dimostrano i dati empirici.

Negli ultimi 15 anni, cioè da quando la regola del silenzio-assenso è stata introdotta in Italia, la rivalutazione cumulata del TFR è stata del 48,8%. Nello stesso arco di tempo, l’inflazione è stata del 16,8%. Pertanto, la rivalutazione reale si è attestata al 32%. Non è male, anche se dovete pensare che tra il 2011 e il 2020, i fondi pensione hanno registrato rendimenti medi annui ponderati del 3,6-3,7%. Non tutti, però, concordano con questo meccanismo del silenzio-assenso. L’autore de “Il risparmio tradito”, Beppe Scienza, lo critica duramente, considerandolo una “truffa” ai danni dei lavoratori. L’opposizione nasce dalla convinzione che i mercati agirebbero in maniera poco trasparente per fregare i risparmiatori.

Va detto, però, che se così fosse, segherebbero il ramo su stanno seduti. Chi investirebbe mai in fondi che si rivelino nel tempo truffaldini? E questo discorso vale al netto dei numerosi e reali misfatti verificatisi nel nostro Paese in questi ultimi venti anni, il più delle volte vedendo coinvolte le banche.

[email protected] 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Lavori 110: esempio pratico di costi massimi che il tecnico può asseverare
Articolo precedente

Superbonus 110 e cessioni del credito limitate. Ancora pochi giorni per il booster

Bond Venezuela, l'offerta del fondo Canaima
Articolo seguente

Bond Venezuela, ecco l’offerta di scambio proposta dal fondo Canaima