Se vi sentite smarriti in un mondo che va ormai alla velocità della luce, dove ciò che è nuovo oggi è già vecchio domani, non preoccupatevi: ci sono delle guide pratiche e sintetiche che vi aiuteranno a orientarvi. Parliamo di social network, ad esempio: avete sentito spesso parlare di Twitter, una piattaforma di microblogging da 140 caratteri dove migliaia di iscritti condividono i loro brevi pensieri, anticipano notizie istantanee e ironizzano su partite di calcio o talk show televisivi, ma non vi siete ancora iscritti, perché siete abituati a scrivere lunghi sermoni su Facebook e l’idea di scrivere un messaggio in 140 caratteri compresi hashtag vari un po’ vi spaventa.
Come iscriversi a Twitter
Per registrarvi su Twitter non dovete fare altro che recarvi sul sito https://twitter.com/ e seguire quanto vi viene indicato. Nella colonna di destra, infatti, troverete due opzioni: una è dedicata a chi è già registrato, l’altra, sottostante, recita “Nuovo su Twitter? Iscriviti” ed è quella che vi serve per registrarvi su Twitter. La semplicità dell’iscrizione di questa piattaforma si contraddistingue anche per le poche opzioni che richiede:
- Nome
- Password
Nulla di più semplice e rapido e soprattutto capace di non intimorire i nuovi arrivati richiedendo decine di dati. Una volta compilati i dati, non dovrete fare altro che cliccare sul button giallo sgargiante “Iscriviti a Twitter“. Passiamo ora al secondo step: vi si aprirà infatti una schermata nella quale vi si informerà del giusto inserimento dei dati. O meglio, se nessuno dei dati che avete inserito è stato già preso, allora potrete tranquillamente completare il processo di iscrizione; se invece la vostra e-mail è già in uso, vi si chiederà di cambiarla (questo può capitare nel caso in cui vi siate iscritti a Twitter un anno fa per sfizio e lo avete dimenticato).
