Perché i titoli di stato italiani con scadenza marzo 2032 non sono risaliti sopra la pari nemmeno con il crollo dei rendimenti di questi mesi? Presentano qualche rischio ignoto ai risparmiatori?
Il BTp giugno 2025, con durata residua di circa 6 anni, capta l'andamento di tutto il mercato dei titoli di stato italiani. Vediamo in che senso e perché offre buone notizie per
Rendimenti in calo per i BTp, ma a beneficiarne sono anche, se non soprattutto, gli emittenti corporate. In questi giorni, diversi privati sono riusciti a rifinanziarsi sul mercato a costi inferiori a
Tra le obbligazioni CDP con cedola mista e il BTp, entrambi con scadenza giugno 2026, esiste uno spread. Vediamo da cosa dipenderebbe il differenziale di rendimento e quali sarebbero le aspettative del
Rendimenti sovrani in picchiata sulle scadenze ultra-lunghe e quest'anno riducono anche notevolmente le distanze rispetto alle scadenze medio-brevi per la fame di "yield" sul mercato obbligazionario.
Il Tesoro colloca oggi all'asta titoli di stato a 3 e 7 anni per un controvalore massimo di 5,5 miliardi. Ecco le cedole e i rendimenti. Buone anche le prospettive per le
Il BTp 2067 (ISIN: IT0005217390) ha riscosso un enorme successo al collocamento sindacato di ieri. E la parte del leone stavolta l'hanno fatta i tedeschi. Ecco perché hanno surclassato gli investitori di
Dall'estero tornano a riversarsi i capitali verso l'Italia, grazie alla scampata procedura d'infrazione. La fame di rendimento spinge gli investitori a guardare ai BTp e ne stanno beneficiando anche le obbligazioni bancarie.
Spread e rendimenti in forte calo sui BTp e ad approfittarne sono le banche italiane, con MPS a tornare alla prima emissione di un bond "unsecured" dopo 5 anni. C'è fame di
La corsa dei BTp ha esitato risultati straordinariamente positivi per chi avesse vi scommesso a inizio anno. E noi abbiamo ipotizzato un portafoglio obbligazionario da 100.000 euro, interamente investito in titoli di