La ricevuta IMU nel superbonus 110%: a cosa può servire?

Ai fini del superbonus 110% occorre dare prova dell’esistenza dell’immobile oggetto dei lavori che danno diritto al beneficio
4 anni fa
1 minuto di lettura
Dichiarazione redditi 2022, i documenti da portare al Caf per il Modello 730

Perché ai fini del superbonus 110% potrebbe essere necessario esibire la ricevuta di pagamento IMU dell’immobile oggetto dei lavori?

È la domanda che ci è pervenuta in redazione da parte di un nostro lettore il quale ha notato che nella check-list pubblicata dal CNDCEC (Consiglio nazionale dottore commercialisti ed esperti contabili) predisposta per il rilascio del visto di conformità, è indicata anche la predetta ricevuta di pagamento.

Lo spieghiamo, in questo articolo.

L’esistenza della casa ai fini del superbonus 110%: la ricevuta IMU come prova

Come già avuto modo di illustrare in un nostro precedente articolo (vedi Ok al superbonus 110% se la casa non risulta ancora al Catasto), condizione essenziale, per godere del superbonus 110% è che l’immobile oggetto degli interventi sia:

  • di tipo residenziale
  • ed esistente alla data di inizio lavori.

Com’è possibile dare prova dell’esistenza dell’edificio?

Al riguardo, la Circolare n. 24/E del 2020 (dedicata al superbonus 110%) non lo specifica.

Pertanto, è possibile far riferimento a quanto chiarito per il bonus ristrutturazione nella Circolare n. 19/E del 2020, in cui è stato detto che

“La prova dell’esistenza dell’edificio è fornita dall’iscrizione dello stesso in catasto, oppure dalla richiesta di accatastamento, nonché dal pagamento dell’IMU, se dovuta”.

Pertanto, possiamo giungere a conclusione, che la ricevuta di pagamento dell’IMU è prova dell’esistenza dell’immobile. Ma ciò significa anche, che se ad esempio si è in possesso della visura catastale può non essere indispensabile la ricevuta IMU come prova?

L’Agenzia delle Entrate, farebbe bene a chiarire anche questo aspetto.

Potrebbero anche interessarti:

investireoggi.it/arriva-nuovo-portale-per-superbonus-leader-110/”>Arriva il nuovo portale per il superbonus: si chiama “Leader 110”

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo precedente

Certificati Turbo24 for trading: intraday short su EURUSD +34,3%

Conti correnti e carte di credito sotto la lente del Fisco con i controlli mirati e incrociati
Articolo seguente

Bonus 800 euro ai lavoratori dello sport: boom di richieste ma scattano le indagini della Guardia di finanza