
Il tweet di Salvini sul nubifragio che ha colpito Palermo rappresenta probabilmente l’ennesimo autogol comunicativo del leader della Lega: gli ultimi sondaggi politici elettorali Youtrend/AGI raccontano il minimo storico da due anni a questa parte per il partito che soltanto un anno fa sembrava inarrestabile.
Nella giornata in cui sulla città di Palermo è piovuta in due ore la stessa quantità d’acqua che normalmente cade in un anno, le parole di Salvini hanno fatto infuriare molte persone: in una situazione tanto drammatica e unica, la volontà da parte del leader della Lega di voler capitalizzare la tragedia in termini elettorali è stato un grave errore mediatico.
L’estate è solitamente il periodo dell’anno in cui i sondaggi mostrano fondamentalmente una calma piatta: i risultati di oggi mostrano infatti poche oscillazioni, soltanto il calo della Lega e la crescita molto buona di Fratelli d’Italia e Forza Italia.
Segnaliamo anche come Matteo Renzi, al momento, sarebbe al di sotto della soglia di sbarramento, di fatto scomparendo dallo scenario parlamentare se si dovesse andare a votare in questo momento.
I risultati degli ultimi sondaggi politici elettorali di oggi 17 luglio partito per partito
Ecco come si presenta lo scenario elettorale secondo la Supermedia dei sondaggi AGI/Youtrend:
- Lega – 25,4% (-0,4%)
- Partito Democratico – 20,4% (-0,1%)
- Movimento 5 Stelle – 16,0% (-0,1%)
- Fratelli d’Italia – 15,1% (+0,5%)
- Forza Italia – 7,2% (+0,4%)
- La Sinistra – 3,0% (+0,3%)
- Italia viva – 2,9% (-0,3%)
- Azione – 2,7% (stabile)
- +Europa – 2,1% (+0,4%)
- Verdi – 1,6% (-0,2%)
Gli elementi più interessanti sono rappresentati sicuramente dalla ripresa della crescita di Fratelli d’Italia e di Forza Italia. Giorgia Meloni sta riuscendo a limare i consensi del suo alleato, Matteo Salvini, e si avvicina sempre di più al M5S, mentre il partito di Berlusconi sembra tornare a interpretare il volere dei moderati.
La situazione delle due “coalizioni” è la seguente:
- Governo (PD+M5S+Sinistra+IV) – 42,3%
- Opposizione (Lega+FdI+FI) – 47,7%
Dal punto di vista della maggioranza di governo, si segnala un leggero calo, e a questo punto dista sempre di più dall’opposizione, più di 5 punti percentuali, differenza che permetterebbe all’alleanza di destra di governare con una maggioranza inattaccabile.
Leggi anche: Sondaggi politici al 16 luglio: cosa accadrebbe con Conte a capo del M5S?