Sciroppo alla droga, la codeina diventa una pericolosa bevanda tra i più giovani

Purple Drunk spaventa Federfarma Campania, la codeina diventa uno sciroppo alla droga che contagia il mondo dei più giovani.

di , pubblicato il
Purple Drunk spaventa Federfarma Campania, la codeina diventa uno sciroppo alla droga che contagia il mondo dei più giovani.

Un nuovo rischio si fa strada nel mondo dei più giovani, un vero e proprio sciroppo stupefacente, ottenuto con un mix di codeina e bevande gassate e si chiama Purple Drunk. Ecco l’allarme lanciato da Federfarma Campania, una droga che rischia di minare la salute dei più giovani e non solo.

Codeina e bevande, ecco lo sciroppo alla droga

A lanciare l’allarme è il presidente della Federfarma Campania, Nicola Stabile, il quale mette in guardia da questa nuova moda che potrebbe nel giro di poco tempo diventare un vero e proprio trend. La codeina, che in commercio si trova sotto forma di sciroppo o gocce sedativi per la tosse, viene in questo caso mischiata con una bibita gassata e trasformata in un cocktail stupefacente. Ma come nasce questo nuovo rischio? Naturalmente, il mondo del web offre terreno fertile per la proliferazione di queste tendenze.

Stabile infatti tende a stigmatizzare il comportamento eventualmente illecito di qualche farmacista.

Ricordiamo infatti che la codeina è acquistabile soltanto previa prescrizione medica, quindi il rischio si sposta online. Scartando l’ipotesi della vendita al banco da parte delle farmacie, rimane in piedi quella del dark web, dove è possibile vendere ogni tipo di cosa, vero e proprio budello infernale dell’illegalità.

Una cattiva o superficiale informazione potrebbe però rendere ancora più facile la vendita della sostanza, e quindi rendere il fenomeno ancora più pericoloso. Stabile quindi ribadisce la sua piena disponibilità nel collaborare insieme a tutta la Federfarma Campania con le forze dell’ordine e con le istituzioni sanitarie per contrastare questa preoccupante tendenza.

Potrebbe interessarti anche: Rifiuto vaccini: è tra le minacce per la salute globale 2019

Argomenti: ,