
Il sesso allunga la vita. Sembra una di quelle frasi banali e sentite mille volte ma ora arriva l’ennesima conferma da parte del medico Michael Roizen del Cleveland Clinic. Fare l’amore più volte è l’elisir di lunga vita, i benefici sono infiniti soprattutto per l’uomo (ma anche per la donna). Quali sono gli effetti positivi del sesso?
Fare l’amore allunga la vita di 4 anni
Secondo gli esperti fare l’amore il più possibile porta parecchi benefici al nostro organismo, al cuore e alla mente viene da dire. Il medico Michael Roizen è piuttosto chiaro in tal senso e conferma che l’uomo che ha almeno 350 orgasmi all’anno può vivere 4 anni in più rispetto a chi non li ha, anni che raddoppiano se a raddoppiare sono anche gli orgasmi. A questa conclusione si è arrivati basandosi anche su alcuni studi condotti anni fa e relativi a degli uomini del Galles.
A distanza di tempo sembra che gli individui che hanno praticato più sesso hanno vissuto di più rispetto a coloro che hanno dedicato meno tempo all’amore. Nell’uomo, insomma, il sesso allunga la vita ma fa sentire anche più giovani.Quali benefici?
Il sesso determina numerosi benefici. Nell’uomo riduce lo stress e di conseguenza abbassa il rischio infarto, limita la pressione sanguigna sistolica, è un ottimo antidoto contro la depressione poiché produce gli ormoni ossitocina e il deidroepiandrosterone. Non finisce qui perché aiuta anche ad aumentare i livelli di immunoglobuline e di conseguenza rafforza il sistema immunitario facilitando la lotta contro le infezioni. Uno studio aveva confermato che gli uomini che facevano più sesso avevano bisogno di meno giorni di malattia.
E non in ultimo sembra avere un ruolo molto importante nel ridurre il dolore dell’artrite.E per le donne?
Alla stessa conclusione è arrivata l’Università di San Francisco prendendo come campione 129 donne con storie d’amore stabili. I risultati, strabilianti, dicono che le donne che hanno almeno un rapporto sessuale a settimana vivono più a lungo mostrando telomeri più lunghi ossia quei marcatori dell’invecchiamento che segnano quando il ciclo vitale della cellula si è concluso. Anche nelle donne, grazie al rilascio delle endorfine e di corticosteroidi, il sesso aiuterebbe a sopportare meglio il dolore, riduce lo stress e di conseguenza rafforza il sistema immunitario, stabilizza la pressione sanguigna, grazie alla produzione di ossiticina, e non in ultimo, per il pubblico femminile, aiuta a mantenersi in forma poiché le calorie bruciate durante un rapporto equivalgono a quelle di una corsa.
Leggi anche batteri resistenti agli antibiotici, rischio apocalisse sanitaria