In pensione a 40 anni e da 40 anni, l’Italia tra baby pensionati e categorie sfigate

In Italia, è stato possibile andare in pensione anche a 40 anni o prima. E ci sono 423.000 assegni erogati dal 1980.
3 anni fa
2 minuti di lettura
Pensionati bancomat dello stato?
Pensionati bancomat dello stato? © Licenza Creative Commons

Quota 102 ha rimpiazzato quota 100 da quest’anno. Serviranno almeno 64 anni di età e 38 anni di contributi per andare in pensione. In alternativa, i lavoratori italiani dovranno attendere i 67 anni di età per la pensione di vecchiaia. Esistono altre scorciatoie, come il pensionamento anticipato con 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini o 41 anni e 10 mesi per le donne. E così ancora l’Ape Social a 63 anni di età e almeno 30 anni di contributi per chi svolge alcune mansioni gravose.

E con Opzione Donna le lavoratrici possono anticipare la data della pensione di 6 mesi per ogni figlio fino a un massimo di 4 figli.

In estrema sintesi, questa è la condizione della previdenza in Italia. Una giungla di leggi tra le quali risulta difficile districarsi. E il Centro studi di Itinerari previdenziali ha aggiornato i dati con la pubblicazione del suo 9° Rapporto sul bilancio previdenziale italiano. Una cifra su tutte serva da riflessione: esistono ancora oggi 423.009 pensioni erogate a beneficiari sin dal 1980. In altre parole, parliamo di pensionati che hanno la fortuna di incassare l’assegno da ben 40 anni e oltre.

La fortuna, però, c’entra fino a un certo punto. Anzi, c’entra pochissimo. Non stiamo parlando di Matusalemme, bensì di persone andate in pensione mediamente a 40 anni di età. La media è stata di 39,7 anni per gli uomini e 42,3 anni per le donne. Sono i cosiddetti baby pensionati”, una categoria che ha mandato in malora i conti della previdenza italiana, avvalendosi di norme ad hoc studiate da una politica in cerca di facile consenso e che, soprattutto, ha pensato benissimo di rispondere così alle richieste di assistenza da parte di fasce della popolazione sofferenti.

In pensione più tardi e con assegni più bassi

Rispetto al 2020, queste prestazioni sono diminuite di quasi 80.000 unità. Superavano il mezzo milione fino a due anni fa.

L’identikit dei baby pensionati è ex dipendente del settore privato per i tre quarti dei casi con una preponderanza di donne (l’81,1% dei casi contro i restanti 19,9% nel privato e 68,3% contro 31,7% nel pubblico). Vi chiederete come sia stato possibile mandare in pensione i lavoratori già a 40 anni di età. Il fatto è che dal 1967 e fino agli inizi degli anni Novanta, il legislatore non fece che allentare le regole sulla previdenza. Con il paradosso che a fine anni Sessanta si andava in pensione mediamente a 65 anni, mentre nel 1994 si toccò il punto più basso a 54 anni.

Nel settore pubblico, ad esempio, era possibile andare in pensione per le donne con soli 14 anni 6 mesi e 1 giorno, compresi gli anni di maternità e il riscatto della laurea. Risultato: anche con meno di 10 anni di lavoro, si poteva godere dell’assegno. I colleghi uomini dovevano attendere 19 anni 6 mesi e 1 giorno. Non solo. I baby pensionati hanno goduto anche di un trattamento privilegiato sul piano del calcolo dell’assegno, interamente retributivo, anziché tendenzialmente contributivo come avviene oggi. Dunque, a fronte di una miseria di contributi versati, hanno percepito e, in molti casi, continuano a percepire ad oggi assegni cospicui.

Il mancato legame tra contribuzione ed erogazioni ha fatto saltare i conti della previdenza. Già con la riforma Dini, si è cercato di correre ai ripari attraverso l’introduzione del metodo contributivo. Negli anni, l’età pensionabile è stata allungata fino ai 67 anni per uomini e donne con la legge Fornero. Essa rimane agganciata alla speranza di vita media rilevata dall’ISTAT ogni due anni, seppure momentaneamente il meccanismo sia stato sospeso. Inoltre, il contributivo è stato esteso a una più ampia platea dei lavoratori. Con la conseguenza che i lavoratori di oggi, specie più giovani, andranno in pensione fino a 71 anni a metà secolo, percependo assegni anche del 20% più bassi rispetto all’ultima retribuzione dei loro genitori e nonni.

Una disparità di trattamento figlia di privilegi non del tutto cancellati e che hanno inciso, stando ai calcoli di Itinerari Previdenziali, per circa i due terzi del debito pubblico accumulato dopo il 1980.

[email protected] 

 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Cedola BTp Valore marzo 2030
Articolo precedente

Dal Mattarella-bis un nuovo collocamento sindacato per BTp€i 2033

bollette arera
Articolo seguente

Bollette, Arera azzera gli oneri di sistema: quanto si risparmia?