Il governo Meloni ha approvato una riforma costituzionale che prevede l’elezione diretta del premier, un premio di maggioranza e l’abolizione dei senatori a vita. La riforma dovrà essere sottoposta a referendum e, in caso di approvazione, la premier si dimetterà per andare al voto con il nuovo sistema.

Questa la notizia che ha scosso il panorama politico italiano nelle ultime ore e che ha suscitato reazioni contrastanti.

La riforma costituzionale proposta dal governo Meloni ha lo scopo di garantire il diritto dei cittadini a decidere da chi farsi governare.

E di assicurare la stabilità e la governabilità del paese.

Tale riforma prevede tre cambiamenti principali:

  • l’elezione diretta del premier;
  • un premio di maggioranza del 55% dei seggi alle Camere;
  • una clausola anti-ribaltone;
  • l’abolizione dei senatori a vita.

Vediamo nel dettaglio cosa significano questi cambiamenti e quali sono gli effetti che ne derivano.

Elezione diretta del premier: vantaggi e svantaggi della riforma del Governo Meloni

L’elezione diretta del premier consiste nel fatto che i cittadini potranno scegliere il capo del Governo tra due o più candidati, senza passare per il Parlamento.

Questo sistema dovrebbe rendere il premier più responsabile e legittimato, ma anche più potente e autonomo. Questa nuova modalità, che responsabilizza tutti i cittadini aventi diritto al voto, si ritiene essere un modo per avvicinare la politica ai cittadini e per evitare le crisi di governo. Ma fa anche temere che possa anche portare a una deriva autoritaria e a una perdita di rappresentanza.

Il premio di maggioranza: pro e contro

Ecco come funzionerà: il partito che ottiene il maggior numero di voti alle elezioni riceverà il 55% dei seggi alle Camere, indipendentemente dalla percentuale effettiva di voti. Questo sistema dovrebbe garantire una maggioranza solida e stabile al Governo, ma anche ridurre la pluralità e la competizione politica.

Dovrebbe essere anche un modo per rendere il Governo più efficace e rapido, ma al contempo potrebbe condurre a una sovra-rappresentazione e a una marginalizzazione delle minoranze.

Cos’è la clausola anti-ribaltone

“Clausola anti-ribaltone” sta a significare che i parlamentari che cambiano gruppo o coalizione durante la legislatura perdono il loro seggio e devono essere sostituiti da altri candidati della stessa lista. Questo sistema dovrebbe impedire le crisi di governo causate dai cambi di maggioranza, ma potrebbe anche limitare la libertà e la responsabilità dei parlamentari. Alcuni ritengono che questo sia un modo per evitare le trame e le corruzioni, altri invece temono che questo possa portare a una fedeltà cieca e a una mancanza di dialogo.

L’abolizione dei senatori a vita nella riforma Meloni

Con questo nuovo approccio non esisteranno più membri del Senato nominati dal Presidente della Repubblica in virtù dei loro meriti. Ciò renderebbe sì il Senato più democratico e rappresentativo, ma anche privo di figure di prestigio e di esperienza. Sicuramente porterebbe a un rinnovamento della classe politica e a un bel risparmio, ma il prezzo da pagare sarebbe una perdita di qualità e di indipendenza.

La riforma costituzionale del governo Meloni è una delle più ambiziose e controverse degli ultimi anni e mira a cambiare radicalmente il nostro sistema politico. Come in tutti i grandi cambiamenti, sicuramente ci saranno pro e contro da valutare attentamente.

La premier Meloni dunque si dimetterà una volta entrata in vigore la riforma, per consentire agli italiani di scegliere il loro capo del governo. Ha inoltre detto di essere sicura di vedere riconfermati nei suoi confronti la fiducia e il sostegno della maggioranza degli italiani.

Non ci resta che attendere e sperare per il meglio.