Detrazione spese agenzia immobiliare: ecco quando è possibile

Ecco quando è possibile portare in detrazione le spese sostenute per l'intermediazione immobiliare sulla dichiarazione dei redditi.

di , pubblicato il
Bonus casa 2022 nella legge di BIlancio, tutto ma proprio tutto quello che c'è da sapere

Gentile redazione, 
vorrei sapere se è possibile portare in detrazione le spese per mediazione immobiliare. Ho locato un appartamento lo scorso ottobre per una spesa pagata all’agenzia di 1250 euro. Il contratto è a nome mio e del mio compagno.

Se è possibile la detrazione vorrei capire se è solo per chi ha sostenuto fisicamente la spesa (il bonifico l’ha fatto il mio compagno, ma il conto da cui è partito è cointestato) oppure è possibile la detrazione al 50% per ognuno di noi. Vorrei sapere, inoltre, a quanto ammonta la detrazione.

Vi ringrazio per il servizio utilissimo che offrite.

Detrazione intermediazione immobiliare

Ai sensi dell’art. 15, comma 1, lett. b-bis) del T.U.I.R., la detrazione per intermediazione immobiliare è limitata al solo caso di acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale nel limite di una spesa di € 1.000,00 per ciascuna annualità.

La detrazione riconosciuta è pari al 19% e può fruirne il contribuente che materialmente sostiene la spesa purché il relativo importo sia indicato nell’atto di cessione dell’immobile (Circolare n.

28 del 4 agosto 2006, paragrafo 13).
Giova ricordare che per intermediari immobiliari s’intendono gli esercenti attività di mediazione nel ramo immobiliare così come disciplinato dalla L. n. 39/1989.
Pertanto, in conclusione, non è prevista alcuna detrazione per il caso da Lei prospettato.

Se hai domande o dubbi, contattami: [email protected]
“Visto il sempre crescente numero di persone che ci scrivono vi chiediamo di avere pazienza per la risposta, risponderemo a tutti.
Non si forniscono risposte in privato.”

Argomenti: , ,