Aggiornato il 13 Dicembre 2019, alle ore 14:18 Russia: Banca Centrale taglia tassi in linea alle attese La Central Bank of the Russian Federation ha tagliato i tassi di 25 punti base, portandoli dal 6,50% al 6,25%. A seguire le motivazioni.
Aggiornato il 12 Dicembre 2019, alle ore 15:46 Christine Lagarde: accomodamento monetario rimarrà necessario per sostenere economia Anche se Lagarde ha sottolineato la necessità di un ampio grado di accomodamento monetario, ha anche invitato i paesi del vecchio continente ad attuare riforme fiscali che sostengano la crescita e facciano esplicare a pieno gli effetti degli stimoli monetari.
Aggiornato il 12 Dicembre 2019, alle ore 13:58 BCE lascia i tassi invariati I tassi sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la BCE rimarranno rispettivamente allo 0,00%, allo 0,25% e al -0,50%.
Aggiornato il 12 Dicembre 2019, alle ore 08:16 USA: Fed lascia fermi i tassi e allontana stretta monetaria Il mercato del lavoro abbastanza robusto e la crescita economica, seppur moderata, sono due dei motivi che sicuramente hanno indotto a tale decisione.
Aggiornato il 21 Novembre 2019, alle ore 16:20 BCE: nessuna novità rilevante dall'ultimo meeting, convergono le opinioni del board La convergenza di opinioni si riscontra in particolare sulla ripresa del QE (con acquisti al ritmo di €20 mld mensili dal 1°) e del tiering (ossia il sistema di remunerazione a due livelli). Il Board concorda quindi di mantenere inalterata la politica monetaria precedentemente attuata.
Aggiornato il 07 Novembre 2019, alle ore 13:20 BoE lascia i tassi invariati e si riserva la facoltà di agire in funzione dell'andamento dell'economia BoE decide di lasciare invariati i tassi, come da attese, allo 0,75%; confermato inoltre QE a 435 miliardi di sterline.
Aggiornato il 25 Ottobre 2019, alle ore 14:06 Banca centrale russa taglia i tassi al 6,5% La Banca Centrale della Federazione Russa ha portato il tasso guida dal 7% al 6,50%, quando il mercato si attendeva un taglio di soli 25 punti base al 6,75%.
Aggiornato il 24 Ottobre 2019, alle ore 15:45 Draghi in ultima conferenza: tassi negativi positivi per l'economia, per aumentarli serve pol. fiscale Draghi ha presieduto l'ultima riunione del consiglio direttivo della BCE in veste di governatore. Ha detto che tassi bassi sono di sostegno ad un economia debole; per alzarli serve più politica fiscale.
Aggiornato il 24 Ottobre 2019, alle ore 14:11 BCE: confermati tassi su livelli attuali Il Consiglio Direttivo della BCE ha deciso, come atteso, di lasciare invariati i tassi di riferimento sui livelli attuali. Ora Draghi parlerà per l'ultima volta nelle riunioni della BCE in veste di governatore.
Aggiornato il 24 Ottobre 2019, alle ore 12:03 Svezia e Norvegia confermano tassi su livelli attuali Banche centrali di Svezia e Norvegia confermano le attese degli analisti, che attendevano tassi fermi sui livelli attuali e rispettivamente pari a -0,25% e 1,5%.