Esenzione Irpef, quali persone fisiche non pagano l’imposta

Ecco chi sono i soggetti esenti Irpef, l'imposta sul reddito delle persone fisiche
12 anni fa
1 minuto di lettura
Ecco chi sono i soggetti esenti Irpef, l'imposta sul reddito delle persone fisiche
Esenzione Irpef per alcuni soggetti: ecco chi

Esenzione Irpef per alcune categorie di soggetti esenti. Ecco chi non deve pagare l’imposta sul reddito delle persone fisiche.

Imposta reddito persone fisiche

Sull’Irpef tanto si  è detto anche recentemente in considerazione di un probabile aumento delle addizionali regionali nella bozza del decreto sblocca pagamenti della PA alle imprese, ma di fato, e per fortuna, nulla è stato fatto. Almeno finora. L’imposta sul reddito dovuta dalle persone fisiche aumenta progressivamente con il cresceredel reddito imponibile e si calcola applicando aliquote diverse a seconda dello scaglione in cui si colloca lo stesso reddito.

Tuttavia  esistono delle esenzioni Irpef.  Ecco chi sono i soggetti esenti Irpef.

Esenzione Irpef, ecco chi ne fruisce

L’Irpef non è dovuta dai contribuenti il cui reddito complessivo è composto da:

• redditi di pensione fino a 7.500 euro (7.750 euro per i contribuenti di età pari o superiore a 75 anni), se goduti per l’intero anno;

• redditi di lavoro dipendente o assimilato fino a 8.000 euro (per un periodo di lavoro non inferiore a

365 giorni);

• redditi di pensione fino a 7.500 euro, goduti per l’intero anno, redditi di terreni per un importo non superiore a 185,92 euro e reddito dell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale e delle relative pertinenze;

• redditi di terreni per un importo non superiore a 185,92 euro;

• rendita catastale dell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale e delle relative pertinenze;

• redditi dominicali dei terreni, redditi agrari e redditi dei fabbricati per un importo complessivo non superiore a 500 euro;

• compensi derivanti da attività sportive dilettantistiche fino 7.500 euro;

• assegni periodici corrisposti dal coniuge fino a 7.500 euro;

• redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente o altri redditi per i quali la detrazione prevista non è rapportata al periodo di lavoro, fino a 4.800 euro.

 

Sullo stesso argomento potrebbe interessarti:

Aliquote Irpef 2013, ecco quali sono

Bogdan Bultrini

Il 6 Giugno del 2000 fonda il quotidiano online InvestireOggi.it di cui cura la progettazione e l'aspetto grafico, coopera alle strategie editoriali assieme al team di caporedazione, e amministra il Forum. E' iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Roma.
Dopo una laurea conseguita in Ingegneria Elettronica presso La Sapienza di Roma, entra in IBM dove vi rimane per 6 anni e mezzo, affiancandovi sin dal 1999 l'attività di ricercatore ed esperto negli ambiti SEO, software CMS, software per communities e tecnologie web.
Appassionato di User Experience, fidelizzazione e psicologia degli utenti, si dedica allo studio delle statistiche di siti web e alla ricerca delle soluzioni per l'incremento del traffico.

Lascia un commento

Your email address will not be published.