Esenzione IMU terreni agricoli 2016: la lista dei comuni montani

Quali sono i terreni agricoli che possono fruire dell'esenzione IMU terreni?
9 anni fa
1 minuto di lettura

Con la Legge di Stabilità 2016 è cambiata l’esenzione per l’IMU terreni agricoli poichè a partire dal 1 gennaio 2016 i criteri per tale esonero di pagamento.   Le novità introdotte dalla legge di Stabilità 2016 prevedono, infatti, che l’esenzione possa essere applicata soltanto per i terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatori diretti o IAP, a prescindere dal Comune in cui si trovano eliminando, in questo modo la distinzione tra Comuni montani e parzialmente montani. Per i terreni ubicati nelle isole minori, invece, l’esenzione è stata confermata.   Per quanto riguarda, invece, l’esenzione IMU per i terreni agricoli montani e parzialmente montani, dal 1 gennaio 2016 potrà essere applicata soltanto se il comune in cui è ubicato il terreno agricolo risulta montano.

Per vedere se il Comune in cui è ubicato il terreno è montano bisogna fare riferimento all’elenco comuni montani del MEF pubblicato nella circolare del Ministero delle Finanze numero9 del 14 giugno 1993 (GU numero 141 del 18 giugno 1993).   A partire dal 1 gennaio 2016 i terreni agricoli non posseduti o condotti da coltivatori diretti o IAP possono usufruire dell’esenzione dal pagamento dell’IMU soltanto se sono ubicati in aree montane.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo precedente

Investire sicuri nel settore auto, obbligazioni Daimler

Articolo seguente

Multe divieto di sosta: valide anche a distanza con le telecamere