Rendimento minimo del 9,91% a 3 anni e 2 mesi, capitale protetto e cap al 141% con l’Equity Protection Cap di Banca IMI
Il certificato permette di proteggere in capitale ed ottenere un minimo garantito. E' possibile inoltre beneficiare dell'eventuale upside del sottostante, con limite massimo al 141%.
Obiettivo di copertura capitale e rendimento minimo garantito.
Per soddisfare questa esigenza si propone un Equity Protection Cap con protezione al 90%, scritto su DivDax Index, emesso da Banca IMI, negoziato su EuroTLX e dal valore nominale di 1000 euro.
Certificato Equity Protection di Banca IMI: ISIN XS1602583814
Il livello iniziale è posto a 171,72 ed il livello di protezione è al 90% di tale livello, mentre la data di valutazione finale è posta al 29/05/2023 (scadenza il 31/05/2023); è previsto inoltre un cap al 141%, permettendo di beneficiare dell’eventuale upside del sottostante qualora alla data di valutazione finale esso quotasse al di sopra del livello iniziale (con limite massimo pari al 141%)
Dato che il valore corrente dell’indice è già ben al di sotto del livello di protezione, acquistando ora il certificato il rimborso del capitale è già garantito a 900 euro.
Dato che l’ultimo prezzo lettera registrato dal CedLab è di 818,87 euro, ciò implica un rendimento a 1160 giorni (circa 3 anni e 2 mesi) è del 9,91% rispetto al rimborso a 900 euro, che annualizzato corrisponde al 3,02%. Dato poi che è presente il cap è possibile beneficiare di un eventuale upside del sottostante, e questa è l’analisi di scenario fornita dal cedlab.
Nota Bene: il trading e l’attività di investimento in generale possono comportare rischi significativi per il capitale, con perdite che potrebbero in alcuni casi eccedere il capitale iniziale. Gli scenari di mercato cambiano continuamente e le performance passate non rappresentano garanzia delle peformance future. È pertanto fondamentale assicurarsi di aver compreso tali rischi. Le informazioni presentate in questo sito non sono in alcun modo da intendersi come sollecito all’investimento e sono rivolte ad un pubblico indistinto, non rappresentando in alcun modo attività di consulenza finanziaria personalizzata in base ai soggettivi profili di rischio e rendimento. Ogni decisione di investimento è sotto la piena ed esclusiva responsabilità del lettore. Né l’autore né InvestireOggi saranno responsabili nei confronti di nessun utente né di qualsivoglia altra persona o entità per l’inesattezza delle informazioni o per qualsiasi errore od omissione nei suoi contenuti, a prescindere della causa di tale inesattezza, errore od omissione.