Paypal e Postepay: ecco le principali caratteristiche e differenze

Ecco le principali caratteristiche e differenze di carta Paypal e Postepay.

di , pubblicato il
modifica accordi paypal

Paypal e Postepay sono tra le carte ricaricabili più gettonate in Italia. Fino a qualche tempo fa la prima era soltanto un conto virtuale e permetteva di effettuare e ricevere pagamenti mentre ora è possibile richiedere anche una prepagata. Ecco le principali differenze e caratteristiche delle due.

Principali caratteristiche Paypal e Postepay

Paypal e Postepay si appoggiano entrambe a circuiti famosi e noti ovvero Mastercard e Visa. Inoltre con esse sarà possibile fare acquisti anche in modalità online ed il loro costo di emissione sarà di 10 euro. Per quanto concerne i prelievi con Paypal quello massimo sarà di 500 euro al giorno ma solo presso gli ATM in Ue ed Extra Ue mentre presso i punti Lottomatica il prelievo massimo sarà di 250 euro. Ogni prelievo, poi, costerà 1,90 euro anche nei paesi dell’Unione Europea mentre con Postepay il prelievo massimo sarà di 250 euro e la commissione sarà di 1,75 euro. Nei paesi  non Euro la commissione per la prima sarà di 3,90 euro mentre per Postepay di 5 euro.

Paypal e Postepay: info

La Postepay si potrà acquistare direttamente alle Poste e sarà già attiva. Quella prepagata Paypal si potrà acquistare presso le tabaccherie o punti Lis Card abilitati. Si dovrà fornire un documento di identità  in corso di validità, il codice fiscale, un indirizzo e-mail ed il numero di cellulare. Si dovrà poi visitare il sito partner e collegare la carta al conto Paypal ed usufruire di tutti i vantaggi offerti da Paypal. Tale carta, poi, si potrà ricaricare online, tramite bonifico bancario e presso i punti vendita Lottomaticard mentre l’altra potrà essere ricaricata presso i punti Lottomaticard al costo di 2 euro oppure online o in Posta al costo di 2 euro.

Info Postepay e PayPal: le particolarità

La carta Paypal è munita di codice Iban per cui potrà essere utilizzata anche come un conto corrente base. Con essa si potranno effettuare bonifici ed accreditare la pensione o lo stipendio. La Postepay Standard, invece, non è dotata di codice Iban per cui tali operazioni non potranno essere eseguite. Si dovrà invece optare per la Postepay Evolution il cui costo di emissione sarà di 5 euro mentre il canone annuo sarà di 10 euro. Essa avrà un codice Iban per cui si potranno effettuare le medesime operazioni che con PayPal.

Leggete anche:  Postepay di Poste Italiane all’estero: guida e costi.

Argomenti: , ,