Dal 2000 il tuo quotidiano indipendente su Economia, Mercati, Fisco e Pensioni
Oggi: 15 Nov, 2025

Pensione a 64 anni: chi può farlo oggi e perché potrebbe diventare la nuova soglia ufficiale

Pensione a 64 anni: come può passare da una possibilità per pochi a una soglia universale. Quali sono i costi della riforma e le reali possibilità
3 mesi fa
1 minuto di lettura
Presto tutti potrebbero andare in pensione a 64 anni di età, ma con una pensione che dal 2027 sarà più bassa di oggi.
Foto © Pixabay

Negli ultimi mesi il tema della pensione a 64 anni è tornato al centro del dibattito politico. Oggi questa possibilità esiste già per alcune specifiche e limitate categorie di lavoratori, ma l’aspettativa di molti lavoratori esclusi è che diventi una soglia universale. Ci sono possibilità concrete in questo senso? Si tratterebbe di abbassare l’attuale età pensionabile di 67 anni prevista dalla Legge Fornero di ben tre anni e questo ovviamente ha un costo.

Chi può andare oggi in pensione a 64 anni

Attualmente, la pensione a 64 anni non è un diritto universale, ma è riservata a chi rientra in specifici requisiti. La misura più nota è l’Ape Sociale, un anticipo pensionistico finanziato dallo Stato e destinato a determinate categorie di lavoratori in difficoltà o impegnati in mansioni gravose.

I requisiti ape social 2025 per ciascuna categoria sono piuttosto vincolanti.

Di seguito una tabella con le principali possibilità attuali:

Opzione Requisiti Note
Ape Sociale 64 anni di età + almeno 30 anni di contributi (36 per lavori gravosi) Riservata a disoccupati, caregiver, invalidi e addetti a mansioni gravose
Pensione anticipata contributiva 64 anni + 20 anni di contributi interamente nel sistema contributivo Richiede importo pensione ≥ 2,8 volte assegno sociale
Opzione per esuberi aziendali 64 anni + accordo aziendale Possibile uscita anticipata con accompagnamento al pensionamento

Verso una pensione a 64 anni per tutti?

L’ipotesi del governo prevede di fissare a 64 anni l’età minima per il pensionamento per tutti i lavoratori, senza distinzioni di categoria. L’obiettivo sarebbe duplice: da un lato garantire maggiore flessibilità in uscita, dall’altro alleggerire la rigidità della Legge Fornero.

Secondo le dichiarazioni del sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon, il progetto potrebbe prendere forma nei prossimi anni, ma con un’attenzione particolare alla sostenibilità economica del sistema previdenziale.

Possibili scenari e tempistiche

Se la riforma dovesse andare in porto, la pensione a 64 anni diventerebbe la nuova soglia di riferimento per tutti i lavoratori, con possibili penalizzazioni sull’assegno per chi esce prima dei 67 anni. La misura potrebbe essere introdotta gradualmente, con una fase sperimentale di alcuni anni.

Riassumendo

  • Oggi si può andare in pensione a 64 anni solo in presenza di specifici requisiti (Ape Sociale, pensione anticipata contributiva, accordi aziendali).
  • La proposta del governo mira a estendere questa possibilità a tutti i lavoratori.
  • Non è ancora chiaro se ci saranno penalizzazioni economiche per l’uscita anticipata.
  • L’entrata in vigore di una nuova soglia universale potrebbe avvenire in modo graduale.

 

Alessandra De Angelis

In InvestireOggi.it sin dal 2010, svolge il ruolo di Caporedattrice e titolista, e si occupa della programmazione e selezione degli argomenti per lo staff di redazione.
Classe 1982, dopo una laurea in giurisprudenza lavora all’estero per poi tornare in Italia. Cultrice dell'arte della scrittura nelle sue diverse declinazioni, per alcuni anni si è anche occupata di Content Seo per alcune aziende del milanese.

Nuova tassa sulle banche italiane?
Articolo precedente

Pensioni: ecco cos’è il bonus Giorgetti che dal primo settembre dà quasi il 10% in più ai contribuenti

Rottamazione cartelle e saldo e stralcio
Articolo seguente

A settembre nuova rottamazione delle cartelle: saldo e stralcio, grandi debiti, maxi rata e novità