Un’importante comunicazione arriva dall’INPS con il Messaggio n. 2409 del 31 luglio 2025. L’Istituto ha introdotto un aggiornamento significativo al portale dedicato alla gestione delle pratiche relative ai congedi familiari. Questo miglioramento riguarda in particolare il servizio online che permette l’invio e la consultazione della domanda maternità e paternità, estendendo le funzionalità disponibili per cittadini, patronati e Contact Center.
Maternità e paternità: migliore accesso alle pratiche familiari
Con questo aggiornamento, il sistema consente ora un accesso più ampio e dettagliato alle informazioni relative a diverse misure di sostegno per i genitori lavoratori. Nello specifico, è potenziata la sezione che raccoglie i dati sulle richieste di:
- congedo di paternità obbligatorio;
- congedo di maternità e paternità;
- congedo parentale (anche nella sua forma potenziata);
- riposi giornalieri per allattamento;
- assegno di maternità dello Stato.
L’obiettivo è rendere più semplice e trasparente la gestione delle domande e delle pratiche da parte dell’utenza e degli enti di assistenza.
Dove consultare le domande inviate
Accedendo alla piattaforma “Domande di maternità e paternità”, è ora possibile utilizzare la sezione “Le tue domande e pratiche” per monitorare lo stato delle richieste inoltrate. L’area è divisa in due parti principali: “Domande” e “Pratiche”, ciascuna con funzioni specifiche.
Nella sezione “Domande” si trovano tutte le richieste inviate per il congedo obbligatorio di paternità. Queste possono essere state trasmesse tramite diverse modalità: accesso diretto al portale online, supporto dei patronati oppure attraverso il Contact Center Multicanale.
Quando una richiesta si trova nello stato denominato “Trasmessa in sede”, è possibile ottenere ulteriori dettagli selezionando l’opzione “Visualizza domanda” nella colonna delle azioni. Questa funzione consente di visualizzare i procedimenti amministrativi collegati alla specifica domanda presentata per il congedo obbligatorio di paternità.
Consultazione dettagliata delle pratiche
La seconda area disponibile nella piattaforma è denominata “Pratiche”. In questa sezione, l’utente può accedere a tutte le pratiche relative a varie forme di congedo e sostegno. Sono inclusi:
- i procedimenti legati al congedo obbligatorio per i padri;
- i dossier relativi alla maternità o paternità;
- le richieste di congedo parentale;
- le domande per usufruire delle pause giornaliere per allattamento;
- le pratiche connesse all’assegno di maternità statale.
Per ogni pratica è disponibile un pulsante nella colonna “Azioni” che consente di accedere alla scheda di dettaglio. In questo modo si possono controllare lo stato della pratica, le informazioni associate e l’eventuale documentazione allegata o necessaria per il completamento del procedimento.
Domanda maternità e paternità: un sistema semplificato e accessibile
L’aggiornamento sulla domanda di maternità e paternità introdotto dall’INPS (Messaggio 2409/2025) rappresenta un ulteriore passo verso la digitalizzazione dei servizi per i lavoratori e le famiglie. Grazie a una maggiore accessibilità delle informazioni, sia i cittadini sia gli operatori dei patronati possono ora gestire in modo più efficiente ogni fase del processo relativo alla domanda maternità e paternità.
La suddivisione chiara tra le richieste e le pratiche in corso permette di orientarsi meglio all’interno del portale e di avere sempre sotto controllo i tempi e le fasi delle diverse misure di sostegno.
Inoltre, la possibilità di verificare lo stato delle domande trasmesse fornisce un quadro aggiornato utile per eventuali solleciti o per programmare l’utilizzo dei congedi in maniera più consapevole.
Riassumendo
- INPS aggiorna il servizio per consultare domande maternità e paternità online.
- Accessibili congedi obbligatori, parentali, allattamento e assegno di maternità.
- Sezione “Domande” mostra richieste inviate e lo stato di trasmissione.
- Sezione “Pratiche” consente dettagli su ogni procedura collegata ai congedi.
- Disponibile consultazione via portale, patronati o Contact Center.
- Obiettivo: semplificare gestione e tracciamento delle richieste per famiglie e lavoratori.