
La crisi si sa non è per tutti. Mentre da una parte ci sono coloro che hanno ridimensionato il loro stile di vita evitando di buttare soldi inutilmente, dall’altra ci sono i super ricchi che continuano a navigare nel lusso sfrenato come se nulla fosse cambiato per loro. Costoro viziano i loro figli (anche oramai adulti) a dismisura con oggetti che addirittura arrivano a costare due milioni di euro. E’ possibile spendere così tanto per un solo giocattolo? Ecco la classifica dei cinque giocattoli più costosi.
5° Posto – Goldmund Logos Anatta con 300.000 euro
Il Goldmund Logos Anatta è un sistema acustico formato da tre altoparlanti che si ergono su di una colonna alta circa 1 metro e mezzo. La caratteristica principale oltre all’ottima qualità del suono è la connettività wireless. In dotazione viene infatti fornito un dongle capace di trasportare il segnale da qualunque computer.
4° Posto – La motocicletta volante con 350.000 euro
La Motocicletta volante è divenuto un oggetto reale grazie all’azienda olandese Helycicle. Essa è un vettura con 3 ruote che può raggiungere fino ai 180 chilometri sia in cielo che in terra. In dieci minuti, poi, può passare da moto a elicottero o viceversa ma per poterla guidare non serve solo la patente A ma anche il brevetto di volo.
3° Posto – C-Seed 201 led television con 650.000 euro
C-Seed 201 led television è il cinema all’aperto. Esso è alto fino a quattro metri ed è formato da sette pannelli a led che in soli quindici secondi diventano un televisore da 201 pollici.
2° Posto – Kuratas Robot con 1 milione e 300mila euro
Il Kuratas Robot è come dice la parola un robot personalizzabile.
Esso pesa quattro tonnellate e lo si può guidare entrando al suo interno. Questo può essere guidato per la strada e consta anche di armi. Una mano infatti è un vero e proprio mitragliatore gatling ovvero ad azionamento manuale e a più canne.1° Posto – La Rinspeed sQuba con 2 milioni di euro
La Rinspeed sQuba è un’auto che si trasforma in sottomarino. Essa può essere guidata anche sulla strada dove raggiunge i 130 chilometri orari mentre in acqua è più lenta e non supera i 5 chilometri nonché una profondità di venti metri. Tale veicolo, però, non ha il tettuccio per cui sott’acqua farà bagnare completamente chi la usa.