Dal 2000 il tuo quotidiano indipendente su Economia, Mercati, Fisco e Pensioni
Oggi: 09 Ott, 2025

Bonus casa sul portale ENEA: aggiornamenti in corso dopo dopo i chiarimenti ADE

Il portale ENEA sta per recepire le recenti modifiche normative sui bonus edilizi introdotte dalla Legge di Bilancio 2025
4 mesi fa
2 minuti di lettura
portale enea
Foto © Investireoggi

Il portale ENEA è da tempo uno strumento centrale per la gestione e la rendicontazione degli interventi edilizi che danno diritto a detrazioni fiscali (c.d. bonus edilizi).

Attraverso questa piattaforma è possibile trasmettere la documentazione richiesta, tra cui le asseverazioni tecniche e le schede descrittive degli interventi effettuati. La trasmissione telematica dei dati è obbligatoria e rappresenta una delle condizioni necessarie per l’ottenimento dei benefici fiscali.

Alla luce delle più recenti novità legislative (legge bilancio 2025), l’ENEA è chiamata ad aggiornare i contenuti dei suoi portali, tenendo conto anche delle direttive contenute nella circolare n. 8/E dell’Agenzia delle Entrate. Tale documento ha fornito importanti chiarimenti sull’applicazione delle modifiche normative introdotte dalla manovra di bilancio, specialmente in relazione ai termini di accesso e alle categorie di spesa ammesse.

Portale ENEA: l’impatto delle novità sui bonus edilizi

Le modifiche previste dalla Legge di Bilancio 2025 hanno inciso profondamente sulla struttura e sulle condizioni di accesso ai bonus edilizi. Sono stati rimodulati gli incentivi. Questo richiede un intervento tempestivo di revisione delle piattaforme ENEA per garantire la coerenza tra le nuove disposizioni normative e le funzionalità operative del portale.

Tuttavia, l’adeguamento dei portali non è stato possibile in tempi immediati. La complessità del nuovo quadro normativo, unita alla necessità di ricevere interpretazioni ufficiali da parte del Fisco (quindi, il ritardo sulla Circolare novità bonus edilizi), ha rallentato la fase di aggiornamento. L’ENEA, in assenza di indicazioni tempestive da parte dell’Agenzia delle Entrate, ha dunque dovuto posticipare l’implementazione delle nuove istruzioni operative nei propri sistemi. Ma adesso le indicazioni ci sono, il quadro sembra completo.

Quindi si attende a breve l’aggiornamento anche da parte di ENEA.

L’importanza della scadenza dei 90 giorni

Nonostante il ritardo negli aggiornamenti, resta invariato un punto cardine nella gestione delle pratiche: la tempistica per la trasmissione dei dati. Come indicato dall’avviso ufficiale pubblicato il 27 maggio, i soggetti che effettuano interventi di riqualificazione energetica o ristrutturazione devono inviare la documentazione richiesta al portale ENEA entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori.

Questa tempistica si applica sia alle asseverazioni tecniche sia alle schede relative agli interventi eseguiti. Il mancato rispetto del termine potrebbe comportare il rischio di perdere il diritto alla detrazione. Pertanto, anche in questa fase di transizione normativa, il rispetto della scadenza dei 90 giorni rappresenta un vincolo imprescindibile per l’accesso ai benefici fiscali.

Bonus edilizi e digitalizzazione dei procedimenti

Il portale ENEA si inserisce in un processo di crescente digitalizzazione della pubblica amministrazione, che punta a rendere più trasparenti e tracciabili i procedimenti legati alle agevolazioni fiscali. Grazie a questa infrastruttura telematica, è possibile effettuare tutte le comunicazioni necessarie in modo rapido e sicuro, senza la necessità di interazioni fisiche con gli enti preposti.

L’adeguamento del portale non riguarda solo aspetti tecnici, ma anche una riorganizzazione dei contenuti informativi, al fine di facilitare la consultazione da parte dei professionisti del settore e dei contribuenti.

È previsto un aggiornamento dei moduli da compilare, delle istruzioni operative e delle sezioni FAQ, in modo da riflettere fedelmente le nuove disposizioni legislative.

Riassumendo

  • L’ENEA sta per aggiornare i suoi portali per recepire le novità della Legge bilancio 2025 sui bonus edilizi.
  • Il portale ENEA è essenziale per trasmettere documentazione sui bonus edilizi.
  • Le nuove normative rendono necessari adeguamenti tecnici e informativi ai portali.
  • Rimane valida la scadenza dei 90 giorni per inviare la documentazione.

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

previdenza complementare
Articolo precedente

Previdenza complementare in Italia: cresce, ma resta un lusso

scadenza dichiarazione imu
Articolo seguente

IMU 2025, tempo quasi scaduto per la dichiarazione: chi deve presentarla e cosa rischia