Dal 2000 il tuo quotidiano indipendente su Economia, Mercati, Fisco e Pensioni
Oggi: 07 Ago, 2025

Acquisto notebook con la 104, quali documenti servono?

Ci si chiede se l’acquisto di un notebook possa rientrare tra le agevolazioni fiscali della 104 e quali documenti servono
2 anni fa
1 minuto di lettura
acquisto notebook con 104
Foto © Pixabay

L’acquisto di sussidi informatici per i disabili con la 104 prevede diverse agevolazioni fiscali. In particolare, la detrazione IRPEF del 19% sulla spesa sostenuta e l’applicazione dell’IVA agevolata con aliquota 4%, invece che quella ordinaria del 22%.

In particolare le agevolazioni sono previste per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione delle persone con disabilità di cui all’articolo 3 della legge n. 104/1992.

Un nostro lettore ci chiede se rientra nell’agevolazione 104 anche l’acquisto di un notebook e quale documentazione, eventualmente, occorre.

I requisiti

Le agevolazioni fiscali della detrazione IRPEF 19% e IVA al 4%, spettano per l’acquisto di apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche.

E anche elettroniche o informatiche. Sia di comune reperibilità sia appositamente fabbricati.

Il requisito primario per avere i benefici è che deve trattasi di sussidi da utilizzare a beneficio di persone limitate da menomazioni permanenti di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio e per conseguire una delle seguenti finalità:

  • facilitare la comunicazione interpersonale, l’elaborazione scritta o grafica, il controllo dell’ambiente, l’accesso all’informazione e alla cultura;
  • assistere la riabilitazione.

Nella guida dell’Agenzia Entrate dedicata alle agevolazioni per disabili, a titolo di esempio, è detto che rientrano tra tali sussidi, l’acquisto di fax, di modem, computer, telefono a viva voce, ecc.

Acquisto notebook con la 104, la documentazione

Dunque, un notebook (computer) rientra tra i sussidi informatici che si possono acquistare con le agevolazioni 104.

In merito alla documentazione necessaria per avere l’aliquota al 4% è richiesto di consegnare al venditore, al momento dell’acquisto

  • copia del certificato attestante l’invalidità funzionale permanente rilasciato dall’azienda sanitaria locale competente o dalla Commissione medica integrata.

Laddove dal certificato non si evince il collegamento funzionale tra la menomazione permanente e il sussidio tecnico e informatico, è necessario esibire anche una copia della certificazione rilasciata dal medico curante. Che deve contenere l’attestazione richiesta per l’accesso al beneficio fiscale.

Riassumendo…

  • l’acquisto di sussidi tecnici e informatici al disabile con la legge 104 può essere fatto con le agevolazioni fiscali (IVA 4% e detrazione IRPEF 19%)
  • al fine di avere le agevolazioni fiscali è necessario che il sussidio sia diretto a beneficio di persone limitate da menomazioni permanenti di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio
  • l’acquisto di un notebook rientra tra i beni agevolati
  • serve la certificazione da cui si evince il collegamento funzionale tra la menomazione permanente e il sussidio tecnico e informatico.

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

pensione part time
Articolo precedente

In part time prima della pensione per formare i giovani: ma con quali strumenti?

Legge di Bilancio Taglio del cuneo fiscale
Articolo seguente

Quanto vale il taglio del cuneo fiscale? Ecco chi ci guadagna di più in busta paga