Un nuovo strumento per controllare i conti corrente potrebbe far scattare multe per molti

Il nuovo strumento a disposizione del Fisco per controllare i conti correnti è il Risparmiometro. Ecco come potrebbe fare scattare le multe.
3 anni fa
1 minuto di lettura

In arrivo un nuovo strumento per controllare i conti corrente: l’evasione fiscale rimane uno dei problemi cronici per l’Italia visto che l’ammontare delle tasse non riscosse ammonta a 1.100 miliardi di euro. I controlli dell’Agenzia delle Entrate si concentrano sui conti correnti.

Conto corrente e Fisco: quando scattano i controlli?

Il conto corrente, oltre ad essere un utile strumento per gestire il denaro, è anche oggetto dei controlli fiscali. Infatti, l’amministrazione tributaria può effettuare i controlli e rilevare le eventuali anomalie.

I controlli fiscali sui conti correnti scattano quando il risparmiatore accede a contributi, sussidi, sovvenzioni e ad altre agevolazioni economiche.

Anche l’eccessivo risparmio può fare insospettire il Fisco, che può avviare i controlli sul conto corrente. L’Agenzia delle Entrate può chiedere al contribuente/correntista di giustificare la provenienza dei guadagni.

In assenza di uscite, l’Agenzia delle Entrate sospetta che il contribuente possa disporre di somme non dichiarate ed evase.

Controllo Conti Correnti: il nuovo strumento a disposizione del Fisco

Il nuovo strumento a disposizione del Fisco per controllare i conti correnti è il Risparmiometro. Si tratta di un tool che si rivela efficace per controllare i conti correnti e rilevare le anomalie tra quanto dichiarato e quanto effettivamente guadagnato.

Il Risparmiometro è uno strumento che prevede la verifica preliminare del saldo del conto corrente, ovvero la rilevazione della giacenza media, poi il controllo dei movimenti in ingresso e in uscita e il confronto con i dati contenuti nella dichiarazione dei redditi. Il contribuente/risparmiatore deve dimostrare la correttezza della propria condotta.

Il Risparmiometro controlla numerosi strumenti tra cui:

  • Conti Correnti
  • Conti Deposito
  • Bond
  • Investimenti in azioni
  • Prodotti finanziari in portafoglio.

Il Fisco controlla i movimenti sui conti correnti e gli investimenti e li incrocia con i redditi dichiarati.

Nel caso in cui si verifichi una discrepanza, scattano i controlli fiscali e le indagini da parte dell’amministrazione tributaria.

Pertanto, tutti i prelievi, versamenti, i movimenti, i bonifici e le transazioni destinati ad acquistare beni durevoli o beni di lusso sono oggetto di monitoraggio e di accertamento tributario.

Conti correnti non movimentati sono oggetto di controllo da parte del Fisco?

Anche i conti correnti non movimentati sono oggetto di monitoraggio fiscale: ogni mese i correntisti devono fare fronte a diverse uscite (dalle bollette al canone di affitto, dalla rata del mutuo al prestito). È quasi impossibile che i movimenti in entrata ed in uscita siano rari. Ciò insospettisce l’Agenzia delle Entrate che può richiedere al contribuente spiegazioni.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Chi dovrebbe ricevere il bonus 200 euro a settembre anche senza proroga
Articolo precedente

Bonus 200 euro spetta anche a colf e badanti: paga il datore di lavoro o è automatico?

bonus psicologo graduatorie
Articolo seguente

Ecco in quale ordine sarà erogato il bonus psicologo: priorità ai più “bisognosi”, ci saranno graduatorie