
Sarà 33 volte più grande di New York e si chiamerà Neon. E’ questo il sogno saudita che sta già per prendere forma grazie ai 500 miliardi di dollari stanziati per il progetto. Neon è una mega città futuristica grande 25.900 chilometri quadrati e sarà situata sulla costa del Mar Rosso, vicino ad Egitto e Giordania.
Il sogno saudita si chiama Neom
Un’utopia? No, Neom sta già per diventare realtà. La mega città diventerà un centro tecnologico per i paesi dell’Asia e dell’Africa e sarà situato all’interno della zona economica indipendente. 500 miliardi di dollari saranno stanziati per la costruzione di una megapolis ad alta tecnologia. L’obiettivo è di alimentare la metropoli ipertecnologica utilizzando esclusivamente l’energia del sole e del vento. Tecnologie di nuova generazione faranno da hub all’intera città. Il fondo d’investimento pubblico dell’Arabia Saudita ha invitato gli innovatori, gli scienziati e i visionari più prestigiosi della nostra epoca a prendere parte al progetto per la sua realizzazione.
Non sarà una città come le altre, questo appare scontato. Nell’obiettivo degli sviluppatori c’è quello di riuscire a trovare nuove soluzioni nel settore dell’industria alimentare, delle energie rinnovabili, dei trasporti ecologici, della tecnologia digitale e della biotecnologia, come in molti altri settori. Insomma, stiamo parlando di una vera e propria rivoluzione, una città del futuro governata esclusivamente dalla tecnologia che però, almeno nelle intenzioni dei creatori, è totalmente al servizio dell’uomo. Niente scenari fantascientifici da rivolta delle macchine, giusto per intenderci.
Leggi anche: Toyota presenta nuovo concept, auto elettrica con pneumatici airless e finestrini con display
Neom, la rivoluzionaria città del futuro
Mezzi di trasporto governati dall’IA che viaggiano alimentati dall’energia solare. Questo è solo una delle innovazioni che troveremo a Neom, nell’obiettivo anche nuovi metodi per la coltivazione e trasformazione di prodotti alimentari, nel sistema sanitario, accesso wireless a Internet ad alta velocità, inoltre l’appoggio delle autorità saudite garantisce un impegno politico forte per l’introduzione di nuove riforme e molto altro ancora.
Al momento, sono in corso negoziati attivi con potenziali partner e investitori e l’adozione di un regime fiscale e amministrativo speciale per le città del futuro, la quale sicuramente attirerà imprenditori e ingegneri provenienti da tutto il mondo. Il principe saudita Muhammad ibn Salman assicura che il progetto è già ben oltre il semplice concept, ma che ci vorrà naturalmente del tempo affinché il risultato finale sia pronto.
Leggi anche: Realtà virtuale e ologrammi, Microsoft apre i primi studi a San Francisco e Londra