
Considerando i periodi che vanno dal 28 gennaio al 2 febbraio e dal 3 al 7 marzo e il flusso su Instagram, Time ha stilato una classifica molto particolare che ha rivelato le città più selfie del mondo. Sul gradino più alto del podio sostano due città delle Filippine: Makati City e Pasig City, che producono più selfie pro capite rispetto a tutte le altre città del mondo. In Italia la capitale del selfie è Milano, all’ottavo posto della classifica mondiale. E’ una delle tendenze più amate e allo stesso tempo odiate del web, quasi in linea con i “gattini” e le foto alle proprie ricette meticolosamente preparate e pronte da mangiare, eppure se una moda fa parlare così tanto di sé ci sarà un motivo. Vediamo le prime dieci capitali del selfie internazionali e italiane.
TI POTREBBE INTERESSARE
Internet, 25 anni dopo: ecco quello che Tim Berners-Lee proprio non si aspettava dal web
Le città più “selfie” del mondo: la classifica
- Makati City / Pasig City (Filippine)
- Manhattan (New York)
- Miami (Florida)
- Anaheim e Santa Ana (California)
- Petaling Jaya (Malesia)
- Tel Aviv (Israele)
- Manchester (Inghilterra)
- Milano
- Cebu City (Filippine)
- George Town (Malesia)
Asia e Stati Uniti dominano dunque la classifica, tra New York, San Francisco e Los Angeles, gli americani occupano rispettivamente il secondo, il terzo e il quarto posto. Filippine e Malesia figurano tra i Paesi più asiatici che adorano il selfie, mentre in Europa spicca la sorpresa Israele, l’Inghilterra (ma non con Londra, che è al 92esimo posto della classifica mondiale) e per l’appunto l’Italia con Milano.
Le città italiane più “selfie”: la classifica
E in Italia? Ecco la classifica delle città italiane più selfie: tra parentesi la loro posizione nella classifica mondiale.
- Milano (8)
- Firenze (22)
- Bologna (30)
- Bari (48)
- Napoli (52)
- Roma (69)
- Catania (83)
- Torino (84)
- Genova (149)
- Palermo (164)
Insomma, quello che una volta si poteva chiamare più semplicemente autoscatto è divenuto “selfie”, moda, tendenza, trend: e come tutti i trend c’è chi li ama e chi li odia, sperando che siano solo una cosa temporanea.
I commenti sono chiusi.