Le illusioni ottiche virali stanno diventando molto di tendenza nel web, a cominciare dal popolare #TheDress – ricordate il vestito in bianco e oro o blu e nero che ha fatto impazzire milioni di utenti? – e proseguendo con altre illusioni ottiche che sono diventati ben presto dei fenomeni virali, come ad esempio quella del gatto che sale e scende le scale. Ma oltre il mero divertimento, ci sono anche altre illusioni ottiche che servono anche per altri scopi, come ad esempio controllare se si ha un qualche problema alla vista.
Illusioni ottiche: che cosa vediamo?
Questo gatto sale o scende le scale? A una prima impressione forse sarete convinti di una cosa, ma guardando bene la foto noterete come in realtà la situazione sia ben più complessa. Per scoprire la risposta, basta notare le ombre e qualche particolare molto importante della scalinata. Questa ballerina sta girando in senso orario o in senso antiorario? Guardate l’immagine e non procedete oltre se non volete conoscere la risposta prima di guardarla. Anche perché qualsiasi cosa diciate, avete ragione. La vostra risposta dipende da quale emisfero del cervello utilizzate di più (orario: destro, antiorario: sinistro).
“Spinning Dancer” di Nobuyuki Kayahara – Procreo Flash Design Laboratory. Con licenza CC BY-SA 3.0 tramite Wikimedia Commons Ultimamente sta poi spopolando un’altra illusione ottica, anche se c’è chi crede si nasconda qualcosa di più esoterico: guardando nella teca che protegge la Sacra Sindone, infatti, si può notare un volto abbastanza inquietante con gli occhi sgranati (ma c’è chi li vede totalmente chiusi) e le orecchie grandi.


