
Forse la notizia non è poi così nuova, forse lo sapevamo già tutti, chi più chi meno, eppure il fatto che Facebook salvi la cronologia delle nostre ricerche effettuate sul social network è tornato recentemente in auge, proprio in merito a discorsi e questioni come privacy e sicurezza. Ebbene sì, proprio come fa il computer, anche Facebook salva la cronologia delle ricerche. Ma così come nel computer è possibile cancellare la cronologia, lo è anche su Facebook. E se il PC cancella anche i dati d’accesso registrati a più servizi come nome utente e password, cancellando le ricerche effettuate su Facebook si potrà entrare nel social senza reinserire i dati di accesso, a meno che non li abbiate memorizzati ovviamente.
TI POTREBBE INTERESSARE
Non ricevete più gli status dei vostri amici su Facebook? Ecco perché
Cancellare le ricerche effettuate su Facebook: perché è importante?
Perché è importante cancellare le ricerche effettuate su Facebook? Ce lo siamo chiesti: dopotutto, se non abbiamo nulla da nascondere, non dev’essere una pratica fondamentale.
Se invece avete un computer (o un profilo) condiviso con altri utenti e passate tutto il tempo a cercare su Facebook notizie che volete che gli altri non sappiamo, la guida alla cancellazione delle ricerche effettuate su Facebook vi potrà essere molto utile.
Semplice e rapida, con un paio di click potrete azzerate la vostra cronologia di ricerche sul social network e ricominciare da zero. Ecco come.
Cancellare le ricerche effettuate su Facebook: la guida
Il procedimento per cancellare le ricerche effettuate su Facebook è molto semplice. Eccolo di seguito:
- Accedere al proprio profilo Facebook
- Cliccare su Registro Attività
- Cliccare su Altro (colonna a sinistra, sotto “foto”, “mi piace”, “commenti”)
- Cliccare su Cerca
- Cliccare su Cancella Ricerche (posto in alto a destra sulla schermata centrale)
E il gioco è fatto!