
Se il vostro mouse fa le bizze, se volete cambiare pulsante principale o se semplicemente volete modificare e ottimizzare le impostazioni della rotellina del vostro dispositivo in modo tale da avere uno scorrimento più lento o veloce della pagina, questa guida fa per voi. Vi spiegheremo infatti come cambiare le impostazioni del mouse su Windows 8.1: il meccanismo è molto semplice e pratico e tutti lo possono fare tutti. In più è rapido: in pochi minuti avrete la possibilità di modificare le impostazioni del mouse in base alle vostre esigenze. Ecco come fare. Innanzitutto andate sul mouse in basso a sinistra, quindi cliccate sul tasto Windows e vi apparirà l’interfaccia iniziale. Da qui non dovrete fare altro che cliccare sull’icona della rotellina, ovvero l’icona delle Impostazioni PC, dopodiché avrete accesso alla schermata di cui avete bisogno. Quindi ora siete sulla schermata per regolare le Impostazioni del vostro PC. Cliccate su PC e Dispositivi, ovvero la prima voce che appare in elenco.
Quindi cliccate su Mouse e touch pad. A questo punto potete regolare le impostazioni legate al mouse, sia per ciò che concerne il dispositivo esterno, sia per quanto riguarda il touch pad del vostro PC.
Iniziamo dal mouse: avrete la possibilità di selezionare il pulsante principale, scegliendo tra il tasto destro e il tasto sinistro, utile funzione soprattutto per rendervi più agevole l’utilizzo di questo dispositivo in base a come siete disposti. La seconda voce riguarda invece la rotellina del mouse finalizzata allo scorrimento delle pagine. Potete scegliere se far scorrere più righe alla volta o una schermata alla volta. Infine, potete personalizzare il numero di righe per lo scorrimento e scegliere dunque di quante righe alla volta scorrere con la rotellina. Questa funzione è utile se lo scrolling delle pagine internet risulta o troppo lento o troppo veloce.
Potete modificare anche le impostazioni del touch pad, funzione altrettanto utile per evitare lo spostamento accidentale del cursore durante la digitazione: avrete quindi la possibilità di modificare il ritardo prima del funzionamento del tocco.
