Spese fitoterapia. E’ ammessa la detrazione nel 730?

Negli ultimi anni sempre più contribuenti acquistano prodotti fitoterapici
3 anni fa
1 minuto di lettura
detrazione-spese-sanitarie

E’ sempre più diffuso il ricorso alle piante medicinali, il riferimento è ai c.d.  prodotti fitoterapici.

Negli ultimi anni, le spese per tale tipo di prodotti sono cresciute di diversi punti percentuali.

Detto ciò, tale tipologia di spese può essere scaricata dalla tasse al pari delle spese sanitarie?

Ecco quello che c’è da sapere.

La detrazione per le spese sanitarie

Le spese sanitarie possono essere scaricate dalle tasse al 19%. Per la parte di spesa annua complessiva eccedente l’importo di euro 129,11.

La detrazione può essere anche rateizzata in più anni.

Rientrano tra le spese detraibili, quelle relative a (Fonte istruzioni 730/2022):

  • prestazioni chirurgiche;
  • analisi, indagini radioscopiche, ricerche e applicazioni;
  • prestazioni specialistiche;
  • acquisto o affitto di protesi sanitarie;
  • prestazioni rese da un medico generico (comprese le prestazioni rese per visite e cure di medicina omeopatica);
  • ricoveri collegati a una operazione chirurgica o a degenze. In caso di ricovero di un anziano in un istituto di assistenza e ricovero, la detrazione non spetta per le spese relative alla retta di ricovero e di assistenza, ma solo per le spese mediche che devono essere separatamente indicate nella documentazione rilasciata dall’Istituto;
  • acquisto di medicinali da banco e/o con ricetta medica (anche omeopatici);
  • ecc.

Le spese per i prodotti fitoterapici. Possono essere scaricate dalla tasse?

Purtroppo le spese per prodotti fitoterapici non rientrano tra quelle detraibili. Dunque non è possibile indicarle nel 730 o nel modello Redditi.

Nello specifico, anche se venduti in farmacia e assunti a scopo terapeutico su prescrizione medica, la spesa sostenuta per l’acquisto di prodotti fitoterapici non è detraibile dall’Irpef né deducibile dal reddito (Fonte fisco oggi).

In generale, la spesa relativa all’acquisto di parafarmaci, siano essi integratori alimentari, prodotti fitoterapici, colliri, pomate, eccetera, non può essere equiparata a quella per medicinali, né alle altre categorie di spese sanitarie per le quali viene riconosciuta la deduzione o la detrazione d’imposta (risoluzione dell’Agenzia delle entrate n. 396/2008).

Andrea Amantea

Giornalista pubblicista iscritto all’ordine regionale della Calabria, in InvestireOggi da giugno 2020 in qualità di redattore specializzato, scrive per la sezione Fisco affrontando tutte le questioni inerenti i vari aspetti della materia. Ha superato con successo l'esame di abilitazione alla professione di Dottore Commercialista, si occupa oramai da diversi anni, quotidianamente, per conto di diverse riviste specializzate, di casi pratici e approfondimenti su tematiche fiscali quali fatturazione, agevolazioni, dichiarazioni, accertamento e riscossione nonché di principi giurisprudenziali espressi in ambito di imposte e tributi.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

pensioni
Articolo precedente

Militari, come aumentare la pensione dopo i 60 anni: vantaggi per chi accetta l’ausiliaria

reversibilità anticipata
Articolo seguente

Dal calcolo pensione alla domanda di reversibilità: 3 servizi online Inps utili da conoscere