
Da uno studio commissionato dalla Banca N26 emerge che gli italiani sono sempre più stressati sopratutto per i soldi. L’ansia maggiore riguarda l’impossibilità di pagare il mutuo ma anche di ricevere una multa inaspettata (per il 96%). Ecco maggiori dettagli.
Italiani, popolo stressato: ecco i motivi
Lo studio commissionato da Bank N26 ha classificato le situazioni più stressanti per il cervello umano cercando di capire il perché per gli individui denaro e finanze causano tanto stress. L’obiettivo è quello di fornire più strumenti agli istituti bancari in modo tale da aiutare i clienti a ridurre lo stress”finanziario”.
Jack Lewis è il neuroscienziato che ha condotto la ricerca su un campione di mille uomini e donne negli Stati Uniti e in Europa. Costoro sono stati sottoposti ad un test di reazione implicita chiamato Irt che ha permesso di misurare il livello di tensione associato a particolari situazioni comuni.
Ebbene, dall’analisi emerge che lo stress di perdere il lavoro o i costi di una spesa inaspettata è molto simile a quello che si ha quando si deve affrontare un divorzio o una separazione. Ci sono poi altre preoccupazioni legate al denaro che provocano tanto stress come il non poter pagare il mutuo (86%) o l’impossibilità di pagare con le carte di credito (88%).
I problemi finanziari sono il maggior stress per gli italiani
Gli italiani insieme agli spagnoli sono popoli ancora più stressati degli Stati Uniti ed il motivo principale è da additarsi ai problemi finanziari come il mancato pagamento del mutuo. I primi, però, sono anche i migliori quando si tratta di ridurre il livello di ansia secondo quanto rivela la ricerca.
Le cause di tensione forte, poi, sono diverse tra uomini e donne: per i primi, infatti, lo stress massimo è provocato dall’impossibilità di pagare il mutuo (per il 97%),di perdere il lavoro (per il 90%), di fare test Covid (per il 78%) e di essere scoperti quando dicono bugie (per il 74%).
Per le donne, invece, la cosa che stressa di più è dover far fronte ad una spesa inaspettata come una caldaia rotta per il 98% oppure per una multa inaspettata, per l’impossibilità di pagare il mutuo o per la fine di una relazione per il 96% del campione. Dalla ricerca, infine, emerge che le donne di tutti paesi seppur stressate lo sono meno per i problemi finanziari (47%) rispetto agli uomini (58%).
Potrebbe interessarti: Investimenti e risparmio: quello che gli italiani dicono