
Come effettuare una ricarica Postepay di Poste Italiane? Questa è la domanda che si fanno in molti. Ebbene la risposta è in differenti modi. Si può fare da ufficio postale, da Atm Postamat, a domicilio, dal sito di Poste Italiane e dalla app Popstepay. E ancora da app BancoPosta, da alcuni punti vendita e dai conti online Bpm. Ecco maggiori informazioni in merito.
Come fare ricarica Postepay ad Atm Postamat e ufficio postale
Prima di fare informazioni su come fare ricarica Postepay, è bene specificare cos’è tale carta. Essa è una prepagata grazie alla quale si può fare shopping sia in Italia che all’estero e sui siti convenzionati Visa. Con essa, poi, è possibile prelevare denaro sia agli sportelli Postamat che bancari e con quella Evolution effettuare anche la domiciliazione delle utente e fare bonifici.
Presso gli sportelli Atm Postamat è possibile fare ricarica Postepay con altra Postepay, con carta BancoPosta o con carta a circuito internazionale. Parliamo di Visa, Vpay, Mastercard, Maestro, Vpay e Visa Electron. Dall’ufficio postale con carta Postamat Maestro, BancoPosta abilitata, altra Postepay o in contanti (versamento).
Ricarica Postepay a domicilio, sul sito, app Postepay/BancoPosta e conto online Bpm
È possibile ricaricare la propria carta Postepay o quella di un’altra persona anche a domicilio. Per farlo è necessario richiedere il servizio al portalettere abilitato di Poste Italiane mediante pagamento con Postepay, Postamat e Maestro (carta di debito).
Si può ricaricare anche dal sito web ufficiale con l’addebito su BancoPosta o trasferendo denaro da una carta nominativa Postepay ad un’altra. Infine dall’applicazione Popstepay anche con carta Visa, Vpay, Visa Electron e Mastercard.
Si può fare ricarica anche se si è titolari di un conto corrente del banco Bpm.
Leggi anche: Arriva la Postepay Green per i giovani: ecco come funziona e costo
[email protected]