
Se proprio vogliamo dare immediatamente una regola sui regali di Natale non può che essere la seguente: non sottovalutate mai gli sprechi! Il motivo è davvero semplice ed è stato illustrato in maniera molto efficace da Joel Waldfogel, esperto di marketing ed economia, il quale ha calcolato che ammonta a ben 25 miliardi di dollari l’anno lo spreco di denaro per regali natalizi inutili e poco apprezzati da chi li riceve. Allo spreco per un regalo poco utile o poco gradito – spreco ‘morale’ se si vuole – si aggiunge dunque lo spreco economico per doni spesso molto costosi e incauti. Semplificando al massimo, per trovare il regalo giusto serve soprattutto una grande attenzione e una sensibilità sincera per quella persona.
La possibilità di sprechi e di regali di Natale poco apprezzati e genericamente inutili diviene più elevata nei giorni immediatamente precedente alla festa, quando il tempo stringe e le idee sembrano scarseggiare: si calcola che la spesa pro-capite per i regali di Natale si attesti intorno ai 164 euro (i calcoli sono di Confcommercio) ed è per questo che occorre una guida e alcune regole auree.
Una guida su come risparmiare sui regali di Natale e fare la cosa giusta: ecco le 10 regole
Ringraziamo il sito nonsprecare.it per le idee fornite e quindi possiamo all’analisi di quella che può essere chiamata una guida su come risparmiare e fare la cosa giusta con i regali di Natale. Ecco le regole che si suggeriscono:
- Andare in giro per negozi può essere anche un’occasione per fare passeggiate e uscire di casa – attenzione, però, perché potrebbe sempre essere utile controllare i siti di e-commerce che spesso presentano i medesimi prodotti a prezzi scontati, in più prevedono la consegna in 24 ore
- Predisporre sempre una lista delle persone a cui si intende fare un regalo e quali potrebbero essere quelli più graditi: il consiglio è di non effettuare mai acquisti a casaccio
- Scegliere punti vendita e negozi che premiano i clienti fedeli con punti accumulati e gift-card: in questo modo, si potranno avere premi o sconti per il futuro
- Per le famiglie e per le coppie di amici, conviene sempre fare un solo regalo che possano condividere, qualcosa per la casa ad esempio
- Conservare sempre le ricevute degli acquisti effettuati: potrebbero tornare utili in caso di doppioni o scambi
- Quando si acquista qualcosa che ha a che fare con i gusti individuali di una persona, da scegliere sono sempre i clori classici e che più facilmente si abbinano con qualunque altro colore o stile
- Per non sprecare, è sempre utile ‘riciclare’ doni ricevuti e che non abbiamo mai amato – attenzione a non regalarlo alla persona dalla quale lo si è ricevuto!
- Evitare lo stress e l’ansia che spesso accompagnano, soprattutto negli ultimi giorni, l’acquisto dei doni natalizi: queste dinamiche non fanno ragionare bene e fanno sì che si commettano errori e sprechi
- Scrivere sempre un messaggio di accompagnamento: rende il regalo sempre molto più gradito
- Ai regali ricevuti occorre sempre rispondere, anche se il dono non è stato di nostro gradimento.
Leggete anche: Risparmiare sulla spesa: ecco come fare buoni acquisti in vista del Natale 2018.