
Arriva un’ottima notizia. Anche domani 2 settembre 2018 oltre 480 tra siti archeologici, musei e monumenti in tutta Italia potranno essere gratuitamente come stabilito dal Decreto 27 giugno 2014 n.94 in vigore dal 11° luglio 2014. Da tale data annuncia il Ministero dei beni Culturali nei soli musei statali si sono raggiunti 10 milioni di visitatori. Ecco dunque l’elenco dei musei e delle aeree archeologiche statali aperte domani come comunica il Ministero, qui il link.
Domenica al museo: musei gratis per tutti il 2 settembre 2018, elenco a Roma
Domani 2 settembre 2018 tornerà il consueto appuntamento con Domenica gratis al Museo grazie al quale tutti i siti statali (aree archeologiche e musei) potranno essere visitati senza pagare il biglietto di ingresso. Il Ministero dei Beni Culturali comunica che l’ingresso all’Anfiteatro Flavio o Colosseo sarà contingentato ovvero vi potranno entrare al massimo 3000 unità e ciò per garantire standard di sicurezza. Ecco la lista di tutto ciò che si potrà visitare a Roma:
- Parco archeologico di Ostia antica – Scavi di Ostia antica e Museo Ostiense,
- Villa di Orazio,
- Villa dei Volusii,
- Parco archeologico dell’Appia antica – Villa dei Quintili e S.Maria la Nova,
- Villa Adriana e Villa d’Este – Villa d’Este,
- Villa Adriana e Villa d’Este – Area archeologica di Villa Adriana,
- Terme Taurine o di Traiano,
- Terme di Caracalla,
- Parco archeologico dell’Appia antica – Tombe della via Latina,
- Pantheon,
- Parco archeologico del Colosseo – Foro romano e Palatino,
- Necropoli della Banditaccia,
- Museo nazionale romano – Palazzo Massimo,
- Museo nazionale romano – Palazzo Altemps,
- Museo nazionale romano – Terme di Diocleziano,
- Museo nazionale etrusco di Villa Giulia,
- Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo,
- Museo Nazionale del Palazzo di Venezia,
- Museo archeologico nazionale di Civitavecchia,
- Museo Giacomo Manzù,
- Museo Hendrik Christian Andersen,
- Museo delle navi romane di Nemi,
- Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, il costume e la moda dei secoli XIX e XX,
- Museo archeologico nazionale di Palestrina e Santuario della Fortuna Primigenia,
- Antiquarium e Area archeologica di Lucus Feroniae,
- Monastero di San Benedetto Sacro Speco,
- Monastero di Santa Scolastica,
- Parco archeologico dell’Appia antica – Mausoleo di Cecilia Metella,
- Galleria Spada,
- Museo e Galleria Borghese,
- Basilica di San Cesareo de Appia,
- Antiquarium di Pyrgi e Area archeologica,
- Area archeologica di Veio – Santuario etrusco dell’Apollo,
- Arco di Malborghetto,
- Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio,
- Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea,
- Museo delle Civiltà – Museo nazionale dell’Alto Medioevo,
- Museo delle Civiltà – Museo nazionale preistorico ed etnografico “Luigi Pigorini”,
- Monumento a Vittorio Emanuele II (Vittoriano),
- Museo delle Civiltà – Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari,
- Museo delle Civiltà – Museo nazionale d’arte orientale “Giuseppe Tucci”,
- Abbazia greca di San Nilo,
- Parco archeologico del Colosseo – Arco di Costantino,
- Parco archeologico dell’Appia antica – Antiquarium di Lucrezia Romana,
- Parco archeologico di Ostia antica – Area archeologica dei Porti Imperiali di Traiano e Claudio,
- Parco archeologico dell’Appia antica – Villa di Capo di Bove,
- Parco archeologico dell’Appia antica – Complesso di Santa Maria Nova,
- Fonte di Anna Perenna,
- Museo Aristaios,
- Museo della Via Ostiense –Porta San Paolo,
- Museo Nazionale degli strumenti musicali,
- Parco archeologico di Ostia antica – Necropoli di Porto – Isola sacra,
- Villa di Livia,
- Gallerie nazionali di arte antica di Roma – Galleria Corsini,
- Gallerie nazionali di arte antica di Roma – Palazzo Barberini,
- Istituto centrale per la grafica, Palazzo Poli,
- Museo nazionale romano – Crypta Balbi,
- Castello di Giulio II,
- Palazzo Poli,
- Museo della civiltà contadina Valle dell’Aniene,
- Chiesa di Santa Marta,
- Museo nazionale archeologico Cerite.
Domenica 2 settembre 2018: musei gratis per tutti, elenco a Milano
Anche Milano domani 2 settembre 2018 aprirà le porte dei suoi momenti a titolo gratuito. Si potrà così trascorrere un’intera giornata all’insegna della cultura. Ecco tutti i luoghi fruibili gratuitamente:
- Museo civico di storia naturale di Milano,
- Museo del Risorgimento e Laboratorio di storia moderna e contemporanea,
- Museo Studio Francesco Messina,
- Casa museo Boschi Di Stefano,
- Acquario e Civica Stazione Idrobiologica Milano,
- Galleria d’arte moderna di Milano,
- I Musei del Castello Sforzesco,
- Museo del Cenacolo Vinciano,
- Pinacoteca di Brera,
- Gallerie d’Italia e
- Civico Museo archeologico di Milano.
Domenica al museo: musei gratis per tutti il 2 settembre 2018, elenco a Napoli
Napoli così come Roma e Milano aderirà all’iniziativa Domenica al Museo grazie alla quale tutti i monumenti statali si potranno visitare a costo zero. Il Ministero dei Beni Culturali comunica che l’area archeologica di Pompei effettuerà ingresso a fasce orarie per cui il consiglio è quello di recarsi in tale luogo la mattina presto. Ecco i luoghi che si potranno visitare:
- Parco archeologico dei Campi Flegrei – Teatro romano di Misenum,
- Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei,
- Parco archeologico di Ercolano,
- Parco archeologico di Pompei – Villa Regina,
- Parco archeologico di Pompei – Scavi di Oplontis,
- Parco archeologico dei Campi Flegrei – Sacello degli Augustali,
- Parco e Tomba di Virgilio,
- Parco di Capodimonte,
- Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco archeologico di Cuma,
- Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco archeologico delle terme di Baia,
- Palazzo Reale di Napoli,
- Museo storico archeologico di Nola,
- Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze,
- Museo della ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana,
- Museo di Capodimonte,
- Museo archeologico nazionale di Napoli,
- Parco archeologico dei Campi Flegrei – Museo archeologico dei Campi Flegrei,
- Parco archeologico dei Campi Flegrei – Anfiteatro Flavio e Tempio di Serapide,
- Grotta Azzurra,
- Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco archeologico di Liternum,
- Certosa e Museo di San Martino,
- Certosa di San Giacomo,
- Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli,
- Museo archeologico territoriale della penisola sorrentina “Georges Vallet”,
- Parco archeologico di Pompei – Antiquarium nazionale di Boscoreale,
- Complesso dei Girolamini,
- Crypta Neapolitana,
- Parco archeologico Sommerso di Gaiola,
- Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco monumentale di Baia,
- Parco archeologico dei Campi Flegrei – Tempio c.d. di Diana,
- Parco archeologico di Pompei – Villa Arianna,
- Villa Jovis,
- Parco archeologico di Pompei – Villa San Marco,
- Museo archeologico di Pithecusae – Villa Arbusto,
- Percorso archeologico del Rione Terra e infine
- Museo della Biodiversità – CITES.
Leggete anche: L’immensa Marina Abramovic in mostra a Firenze: cosa attendersi – info, orari e biglietti.