
Nei primi due mesi del 2022 chi ha ottenuto la patente nel biennio 2020-2021 secondo l’analisi di Segugio.it paga l’Rc circa 998 euro. Ciò per un’auto di prima immatricolazione sia nuova che usata. La cifra è molto alta, addirittura il doppio di chi ha avuto la patente venti anni prima. Come fare allora per risparmiare?
Risparmiare sull’ Rc auto per i neopatentati
Segugio.it ,leader nella comparazione di prodotti assicurativi e utilities, comunica che i neopatentati possono veramente risparmiare sull’Rc auto. In primis avvalendosi della classe Bonus Malus di un genitore. Il risparmio è di circa il 27,7%. In alternativa si può anche intestare l’auto ad un genitore applicando la formula libera e in questo modo si risparmia fino al 49%.
Oramai acquistare un’auto per un figlio neopatentato è un lusso per una famiglia. Non solo per i costi del veicolo ma anche per quelli dell’assicurazione che come detto costa il doppio rispetto a venti anni fa. È necessario quindi avvalersi degli strumenti messi a disposizione dallo Stato. Parliamo in primis di intestare l’auto al figlio ed applicare il decreto Bersani per il quale quest’ultimo eredita la classa bonus-malus del familiare convivente. Il risparmio come detto è del 27,7% con un premio medio 830,5 euro. Anche intestare il veicolo ad un genitore e scegliere la formula guida libera conviene. Si risparmia il 49,4% con un premio medio di 581,6 euro.
Sicuro conviene la seconda ma se il giovane va a vivere da solo e vuole intestarsi un’auto propria dovrà spendere molto di più di Rc auto rispetto alla prima opzione. Proprio per gli alti costi e per gli sgravi su indicati, Segugio evidenzia come la distribuzione delle auto tra gli under 26 sia cambiata.
Gli altri consigli sono quelli di non adeguarsi al preventivo base ma di effettuare delle comparazioni di offerte. E ancora, valutare l’attivazione della scatola nera che fa risparmiare nonché le proposte online di siti reali. Un altro suggerimento è poi quello di disdire tutti i servizi Rc auto inutili come la polizza Kasko che non serve se si guida con estrema prudenza e non si ha una vettura di grande valore. Per chi non lo sapesse quest’ultima tipologia di polizza accessoria è una tra le più amate dagli automobilisti. Questo perché protegge in modo completo la vettura anche in caso di danni da veicolo non coperto da assicurazione assicurativa convenzionale.
Leggi anche: Auto con targa svizzera, per i frontalieri obbligo iscrizione al REVE per circolare in Italia
[email protected]