Obbligazioni sostenibili di Enel in dollari, ecco le quattro tranche appena emesse

Enel ha emesso obbligazioni sostenibili in quattro tranche per complessivi 3,5 miliardi di dollari, puntando alla decarbonizzazione totale.

di , pubblicato il
Obbligazioni sostenibili di ENEL

La scorsa settimana, Enel ha emesso nuove obbligazioni sostenibili (“sustainibility-linked”) in quattro tranche e in valuta americana per complessivi 3,5 miliardi di dollari. Lo ha fatto tramite la controllata Enel Finance, che ha comunicato il successo dell’operazione. Gli ordini, infatti, sono stati pari a oltre 2,5 volte l’importo offerto. Vediamo nel dettaglio l’esito del collocamento.

Ecco le tranche delle nuove obbligazioni Enel

La tranche a 3 anni è stata offerta per 750 milioni. La scadenza 15 giugno 2025 con cedola fissa lorda annua del 4,25% è stata prezzata a 99,58 centesimi, esitando così un rendimento del 4,401%.

La tranche a 5 anni è stata offerta per altri 750 milioni. La scadenza 15 giugno 2027 con cedola fissa lorda annua del 4,625% è stata prezzata a 99,788 centesimi, esitando così un rendimento del 4,673%.

La tranche a 10 anni è stata offerta per 1 miliardo di dollari. La scadenza 15 giugno 2032 con cedola fissa lorda annua del 5% è stata prezzata a 98,701 centesimi, esitando così un rendimento del 5,168%.

Infine, la tranche a 30 anni è stata offerta per altri 1 miliardo di dollari.

La scadenza 15 giugno 2052 con cedola fissa lorda annua del 5,5% è stata prezzata a 98,784 centesimi, esitando così un rendimento del 5,584%.

Rischio di credito basso, occhio al cambio

Le obbligazioni Enel sostenibili godono di rating “investment grade”: BBB+ per S&P e Fitch, Baa1 per Moody’s. Con i proventi raccolti la compagnia elettrica italiana punta a ridurre le emissioni nette di CO2 per tendere alla neutralità carbonica entro il 2040. Al contempo, ha spiegato il CEO Francesco Starace, l’operazione contribuisce a ridurre l’indebitamento per il periodo 2022-2024.

Le cedole offerte e i rendimenti esitati all’emissione di qualche giorno fa appaiono molto allettanti. Neppure dopo il drastico rialzo dei tassi di mercato degli ultimi mesi siamo abituati in Italia a vedere tali cifre.

Tuttavia, le obbligazioni Enel sono state emesse in dollari, per cui presentano un rischio di cambio da non sottovalutare. Ad esempio, il Treasury a 10 anni rendeva venerdì scorso poco più del 3% contro l’1,43% del Bund di pari durata. In teoria, ciò implica che il mercato sconti un deprezzamento medio del dollaro contro l’euro dell’1,6% all’anno per il prossimo decennio. Se fosse così, sarebbe come dire che la tranche a 10 anni ci offrirebbe alla scadenza un rendimento effettivo inferiore al 3,6%. E siamo sugli stessi livelli di rendimento del BTp a 10 anni, seppure al netto della diversa tassazione le obbligazioni Enel si rivelerebbero un po’ meno generose, a fronte di un rischio di credito teorico maggiore.

[email protected] 

 

Argomenti: , , ,