Obbligazioni convertibili

Le obbligazioni convertibili attribuiscono al possessore il diritto di decidere, ad una scadenza prestabilita, se restare obbligazionisti della società o se convertire le obbligazioni in azioni della stessa società emittente del prestito in base ad un rapporto di cambio già fissato. Si tratta di strumenti a metà strada fra l’investimento obbligazionario e quello azionario e […]

Le obbligazioni convertibili attribuiscono al possessore il diritto di decidere, ad una scadenza prestabilita, se restare obbligazionisti della società o se convertire le obbligazioni in azioni della stessa società emittente del prestito in base ad un rapporto di cambio già fissato. Si tratta di strumenti a metà strada fra l’investimento obbligazionario e quello azionario e che consentono all’investitore di diventare azionista in maniera prudenziale, cioè valutandone la convenienza di volta in volta. Così se l’azione sottostante sale di prezzo, all’obbligazionista converrà convertire il titolo obbligazionario in azioni diventando azionista ed eventualmente realizzare un guadagno maggiore rispetto a quello che realizzerebbe aspettando il rimborso del capitale a scadenza. Se viceversa l’azione scende, all’investitore conviene tenere le obbligazioni fino a scadenza sapendo già quale sarà la remunerazione del suo capitale. Naturalmente questa opzione a scelta dell’investitore ha un prezzo che si concretizza nel basso tasso d’interesse che l’emittente riconosce alle obbligazioni convertibili. Generalmente l’obbligazione convertibile costa al debitore meno dell'obbligazione ordinaria, ma conferisce all’obbligazionista la possibilità di diventare socio della società e partecipare eventualmente agli utili (dividendi). A volte può accadere che le azioni destinate alla conversione non siano nella disponibilità dell’ente emittente. In questo caso l’ente in questione dovrà deliberare un aumento di capitale “riservato” e il titolo dovrà essere offerto in prelazione ai vecchi possessori dell’opzione. Viceversa se l’aumento di capitale viene deliberato dopo l’emissione delle obbligazioni convertibili. Ma come un investitore può capire se un’obbligazione convertibile è conveniente o meno? Uno dei parametri che sicuramente ci aiutano per comprendere la convenienza nella sottoscrizione di un prestito obbligazionario convertibile, è il valore del rapporto sussistente tra azione e obbligazione. Si tratta di un fattore che viene specificato in sede di accordo e che non può essere modificato durante il rapporto, a meno che non ci sia il consenso esplicito di entrambe le parti.
1

Bond Snam convertibile in azioni Italgas, ecco le condizioni per gli obbligazionisti

Snam ha collocato con successo un bond senior unsecured EU taxonomy-aligned e convertibile in azioni della controllata Italgas.

Leggi di Giuseppe Timpone
2

Obbligazioni convertibili Eni senior unsecured e legate alla sostenibilità ambientale

Eni ha concluso il collocamento di obbligazioni convertibili senior unsecured e legate ad obiettivi di sostenibilità ambientale.

Leggi di Giuseppe Timpone
3

Il boom di bond convertibili è una buona notizia per obbligazionisti, imprese emittenti e azionisti

Dopo un 2020 da record, anche quest'anno le emissioni di obbligazioni convertibili in azioni si avviano a segnare nuovi massimi storici. Buon segnale per tutti!

Leggi di Giuseppe Timpone
4

Obbligazioni Cashes, Unicredit non paga la cedola: ecco cosa non quadra

La banca italiana non metterà in pagamento la cedola legata al bond convertibile e "ibrido" in scadenza il 25 maggio, scatenando polemiche.

Leggi di Giuseppe Timpone
5

Ford emette un bond da 2 miliardi per cercare di abbattere il peso degli interessi

Le obbligazioni convertibili sono "unsecured" e dovrebbero scontare rendimenti nettamente inferiori a quelli dei bond emessi nel 2020

Leggi di Giuseppe Timpone
6

Perché le obbligazioni convertibili seguono la performance delle azioni?

Le obbligazioni convertibili hanno un andamento particolare rispetto a quelle ordinarie, in quanto seguono la performance azionaria. Ecco le ragioni.

Leggi di Giuseppe Timpone
7

Il rischio di reinvestimento per le obbligazioni, come contenerlo con poche azioni

Le obbligazioni non sono investimenti "a riposo", presentano un rischio di reinvestimento che va contenuto prima ancora che i titoli arrivino a scadenza. Ecco qualche suggerimento.

Leggi di Giuseppe Timpone
8

Energica Motor: Atlas richiede conversione bond per 300.000 euro

Atlas Special Opportunities converte 30 obbligazioni convertibili Energi M. per 300.000 euro. Energica M. emetterà nuove azioni ordinarie

Leggi di Mirco Galbusera