

Il nuovo BTp Italia a 5 anni offre cedola reale dell'1,4% e si presenta vantaggioso rispetto al bond ordinario. Ecco come si effettua la rivalutazione al tasso d'inflazione.
LeggiIl Tesoro ha comunicato ieri il tasso minimo reale del BTp Italia a 5 anni in emissione da lunedì e fino a giovedì prossimo. Cerchiamo di capire se le condizioni siano convenienti.
LeggiFinito il "lockdown" in Italia, lo scenario economico si palesa molto critico e a seconda della previsione sull'inflazione sarebbe opportuno acquistare alcuni BTp e non altri.
LeggiCedola dello 0,60% per il BTp Italia ottobre 2027. Il Tesoro si mostra ben più generoso delle attese per attirare i risparmi delle famiglie. Oggi e domani sarà il loro momento, mentre mercoledì spetta agli investitori istituzionali.
LeggiRegole europee più agevoli in Europa per ristrutturare i debiti degli stati. E l'Italia rischia di uscirne la più colpita per i suoi BTp.
LeggiNiente BTp Italia quest'anno. Il Tesoro non sembra volerne emettere e non è detto che sia un cattivo segnale, anzi rifletterebbe aspettative positive sui rendimenti a medio-lungo termine.
LeggiNiente BTp Italia di primavera per la prima volta dal 2012? Il Tesoro starebbe meditando il rinvio dell'asta in autunno, temendo un secondo flop dopo quello di novembre.
LeggiIl Tesoro colloca il prossimo martedì BTp 2023 e 2028 (ISIN: IT0005329344 e IT0005246134) indicizzati all'inflazione europea. Verifichiamo le condizioni e la convenienza nel sottoscriverli.
LeggiIl mercato obbligazionario sovrano in Italia starebbe sottostimando l'inflazione e questo rischia di tradursi in un bel problema per i possessori di bond con cedole fisse.
Leggi