

Meglio il BTp Italia 2025 o il bond del Tesoro a tasso fisso? Rispondiamo al dubbio di un lettore con un'analisi dei titoli di stato.
LeggiIl BTp Valore resta sopra il prezzo di emissione. Ecco il suo rendimento reale, alla luce dei segnali che arrivano dal BTp Italia.
LeggiIl BTp Italia novembre 2028 è un bond indicizzato all'inflazione FOI dell'ISTAT. Ecco cosa ci dice sul suo andamento futuro.
LeggiIl Tesoro ha reso nota l'entità della cedola che staccherà a giugno in favore dei possessori del BTp Italia 2030 (ISIN: IT0005497000).
LeggiIl dato sull'inflazione in Italia a giugno è una buona notizia per i possessori del BTp Italia 2030. Abbiamo calcolato la possibile cedola.
LeggiArrivano a scadenza oggi i titoli di stato indicizzati all'inflazione italiana emessi otto anni fa. Il rendimento è stato sopra le attese.
LeggiIl BTp Italia con scadenza nell'aprile del 2024 ha offerto un rendimento triplo rispetto al titolo di stato con cedola fissa e di pari durata.
LeggiIl BTp Italia con scadenza 20 aprile 2023 (ISIN: IT0005105843) staccherà l'ultima cedola tra meno di un mese, ecco a quale tasso.
LeggiIl collocamento del BTp Italia 2028 per gli investitori retail si è concluso ieri con ordini per 8,56 miliardi. Ecco cos'è possibile fare ora.
LeggiInizia oggi il collocamento del BTp Italia 14 marzo 2028. Ecco tutte le informazioni che devi conoscere per potere investire.
LeggiIl Tesoro ha comunicato la cedola reale minima garantita per il BTp Italia 14 marzo 2028, in emissione dal prossimo lunedì 6 marzo.
LeggiQuesto venerdì il Ministero di economia e finanze comunica il tasso della cedola e l'indice FOI iniziale per il BTp Italia 14 marzo 2028.
LeggiIl collocamento del BTp Italia marzo 2028 sarà un test per valutare all'attrattività dei bond indicizzati in questa fase. Ecco i numeri.
LeggiA marzo il Tesoro emetterà un nuovo BTp Italia a 5 anni, la cui cedola sarà comunicata prima del collocamento. Vediamo se sarà conveniente.
LeggiIl nuovo BTp Italia a 5 anni, scadenza 14 marzo 2028, staccherà la prima cedola a settembre. E l'indicizzazione sarebbe a rischio.
LeggiIl BTp Italia 2028, in circolazione sul mercato secondario da appena un mese e mezzo, invia un segnale preciso sull'inflazione in Italia
LeggiIl BTp Italia 2026 prospetta un tasso d'inflazione medio da qui alla scadenza molto diverso da quello stimato dai documenti ufficiali.
LeggiIl Tesoro ha pagato ieri la prima cedola del BTp Italia 2030, il cui accredito è stato effettivamente visualizzato oggi dagli obbligazionisti
LeggiIl Tesoro ha collocato sul mercato due nuovi BTp Italia per complessivi 21 miliardi di euro nel 2022. L'anno prossimo si annuncia migliore.
LeggiIl Tesoro ha comunicato quale sarà la rivalutazione di cedola e capitale del BTp Italia 2030, in pagamento per la prima volta a dicembre
LeggiPrende il via oggi il collocamento del 18-esimo BTp Italia, stavolta con scadenza 22 novembre 2028. Ecco tutte le condizioni.
LeggiIl Tesoro ha da poco annunciato la cedola fissata per il BTp Italia 2028, in offerta da lunedì 14 fino a mercoledì 16 per le sole famiglie.
LeggiIl BTp Italia 2028 sarà collocato sul mercato a partire da lunedì prossimo, ma già questa settimana ne conosceremo le condizioni
LeggiIl BTp Italia 2026 mette in pagamento la cedola giorno 21 novembre. Ecco a quanto ammonterà la rivalutazione in base all'inflazione FOI.
LeggiI titoli di stato indicizzati rappresentano una buona opportunità d'investimento per le famiglie, ma anche un costo inatteso per il Tesoro
LeggiIl BTp Italia 2028 in emissione a novembre raccoglierà capitali tra le famiglie italiane, ma le commissioni le pagano tutti i contribuenti
LeggiL'esplosione dell'inflazione nel mese di ottobre preannuncia una maxi-cedola per i possessori del BTp Italia 2030 a dicembre.
LeggiLa prossima cedola del BTp Italia 2025 sarà messa in pagamento alla fine di novembre. Vediamo a quanto potrà ammontare.
LeggiIl BTp a 5 anni è stato collocato all'asta di ieri a un rendimento lordo superiore al 4%. Facciamo un confronto con il bond indicizzato.
LeggiCerchiamo di capire quale sarebbe il pagamento a dicembre relativo alla cedola del BTp Italia 2030 dopo il dato sull'inflazione di agosto
LeggiIl BTp Italia 30 giugno 2030 è stato emesso poche settimane fa e la quotazione segna un discreto rialzo sul mercato secondario, vediamo perché
LeggiEcco quali sono le differenze tra i BTp€i e i BTp Italia, entrambi titoli di stato con cedole variabili e indicizzati all'inflazione
LeggiDopo un avvio negativo, le negoziazioni del nuovo BTp Italia con scadenza giugno 2030 esitano una quotazione sopra la pari
LeggiCerchiamo di capire cosa può accadere alla cedola del BTp Italia 2030 con il calo repentino dell'inflazione
LeggiE' sorta una certa confusione tra i risparmiatori circa l'emissione alla pari del BTp Italia con scadenza nel giugno 2030. Vediamoci chiaro.
LeggiIl Tesoro ha da poco comunicato la cedola minima reale garantita per il BTp Italia 2030, in previsione del collocamento da lunedì.
LeggiIl nuovo BTp Italia sarà in collocamento dal prossimo lunedì. Ecco come funziona l'indicizzazione di cedole e capitale.
LeggiIl premio fedeltà sarà riconosciuto ai risparmiatori individuali che deterranno il BTp Italia fino alle date indicate. Ecco quando si perde.
LeggiL'annuncio del Tesoro su durata e premio fedeltà del BTp Italia in emissione a giugno ha parzialmente smentito le dichiarazioni non ufficiali.
LeggiIl responsabile del Tesoro per il debito pubblico, Davide Iacovoni, ha reso note tre novità a proposito del prossimo BTp Italia.
LeggiIl Tesoro ha annunciato l'emissione di un nuovo BTp Italia per giugno e ha reso noto che il premio fedeltà sarà per la prima volta doppio.
LeggiDue BTp indicizzati all'inflazione e con scadenza nel 2026. Rendimenti molto differenti, ecco come scegliere.
LeggiIl bond retail agganciato all'indice dei prezzi italiano guadagna poco da inizio 2021, ma sufficiente per segnalare un cambiamento delle aspettative del mercato.
LeggiTitoli di stato indicizzati all'inflazione come opportunità per difendere il potere di acquisto dopo il Covid
LeggiTracce d'inflazione ancora assenti per l'Italia, almeno stando ai BTp indicizzati. Ma il rialzo dei rendimenti non risparmia il nostro mercato sovrano.
LeggiIl nuovo BTp Italia a 5 anni offre cedola reale dell'1,4% e si presenta vantaggioso rispetto al bond ordinario. Ecco come si effettua la rivalutazione al tasso d'inflazione.
LeggiIl Tesoro ha comunicato ieri il tasso minimo reale del BTp Italia a 5 anni in emissione da lunedì e fino a giovedì prossimo. Cerchiamo di capire se le condizioni siano convenienti.
LeggiFinito il "lockdown" in Italia, lo scenario economico si palesa molto critico e a seconda della previsione sull'inflazione sarebbe opportuno acquistare alcuni BTp e non altri.
LeggiRegole europee più agevoli in Europa per ristrutturare i debiti degli stati. E l'Italia rischia di uscirne la più colpita per i suoi BTp.
LeggiNiente BTp Italia quest'anno. Il Tesoro non sembra volerne emettere e non è detto che sia un cattivo segnale, anzi rifletterebbe aspettative positive sui rendimenti a medio-lungo termine.
LeggiIl Tesoro colloca il prossimo martedì BTp 2023 e 2028 (ISIN: IT0005329344 e IT0005246134) indicizzati all'inflazione europea. Verifichiamo le condizioni e la convenienza nel sottoscriverli.
LeggiIl mercato obbligazionario sovrano in Italia starebbe sottostimando l'inflazione e questo rischia di tradursi in un bel problema per i possessori di bond con cedole fisse.
Leggi