

Le obbligazioni di Monte Paschi di Siena (MPS) hanno esibito una performance spettacolare negli ultimi mesi, raddoppiando di prezzo.
LeggiMonte Paschi di Siena (MPS) ha emesso un bond Senior Preferred della durata di 4 anni e con call dopo 3. Cedola altissima.
LeggiIl bond subordinato di MPS con scadenza nel gennaio 2018 (ISIN: XS1752894292) sfiora il 400% di rendimento in caso di esercizio della "call"
LeggiLe tensioni sull'aumento del capitale fanno esplodere i rendimenti delle obbligazioni MPS fin sopra il 300%. Il mercato teme il bail-in.
LeggiI bond subordinati della banca senese subirono un tracollo a metà giugno, dal quale non si sono più risollevati. C'entra il dossier integrazioni.
Leggi"Covered bond" MPS a 7 anni e per il valore di 1 miliardo di euro emessi con successo e rivolti ai soli investitori istituzionali. Eppure, trattasi di obbligazioni garantite e, pertanto, a basso rischio.
LeggiLe obbligazioni subordinate Tier 2 a 10 anni di MPS non possono considerarsi un vero successo, se guardiamo all'alto rendimento esitato. Il confronto con le italiane e, addirittura, con emittenti della Grecia rimane disarmante e sfavorevole a Siena.
LeggiMPS emette oggi un bond subordinato a 10 anni del tipo Tier 2 e il rendimento nel corso della giornata è stato rivisto al ribasso rispetto alla "guidance" iniziale, pur restando a doppia cifra.
LeggiDall'estero tornano a riversarsi i capitali verso l'Italia, grazie alla scampata procedura d'infrazione. La fame di rendimento spinge gli investitori a guardare ai BTp e ne stanno beneficiando anche le obbligazioni bancarie.
LeggiSpread e rendimenti in forte calo sui BTp e ad approfittarne sono le banche italiane, con MPS a tornare alla prima emissione di un bond "unsecured" dopo 5 anni. C'è fame di rendimento nell'Eurozona e i nostri titoli di stato si mostrano ancora molto generosi.
Leggi