
Mancano sempre meno giorni a Vinitaly, il Salone internazionale dei vini e distillati, che si svolge ogni anno presso Veronafiere, in viale del Lavoro 8 a Verona. Dal 1967 la città capoluogo dell’omonima provincia veneta accoglie produttori, importatori, distributori, giornalisti, tecnici e ristoratori, offrendo oltre cinquanta degustazioni. Il sito ufficiale dell’evento è vinitaly.com, dove è possibile recuperare alcune informazioni pratiche sulla visita.
Di seguito le date della manifestazione, i biglietti e gli eventi in programma nell’edizione di quest’anno.
Quando inizia Vinitaly 2022?
Vinitaly inizierà domenica 10 aprile e si concluderà tre giorni più tardi, mercoledì 13 aprile. Per prendere parte alla fiera è necessario il possesso del green pass base, mentre per i convegni resta in vigore l’obbligo del green pass rafforzato. In caso di necessità, presso gli ingressi Re Teodorico, Palaexpo e Porta E sono allestiti tre presidi punti-tampone gestiti dalla Croce Blu dove poter effettuare il test a un prezzo convenzionato.
Dove riscattare il biglietto d’ingresso
I biglietti d’ingresso per Vinitaly si possono riscattare online entro e non oltre domenica 10 aprile. Per riscattare il biglietto è sufficiente registrare un nuovo account tramite il form disponibile all’indirizzo veronafiere.vivaticket.com, raggiungibile selezionando il pulsante Acquista biglietto nella schermata dedicata a Vinitaly.
Insieme al green pass base e al titolo di ingresso, per entrare alla fiera di Vinitaly occorre indossare una mascherina (non c’è distinzione tra mascherina chirurgica o mascherina FFP2).
Eventi in programma
Durante i quattro giorni della 54^ edizione di Vinitaly sono in calendario ben 400 eventi e più di 1.000 incontri. Gli altri numeri del Salone internazionale dei vini e distillati:
40: i Paesi produttori presenti alla fiera
4692: le aziende esportatrici
Per la manifestazione di quest’anno sono state allestite le seguenti aree tematiche: Enolitech, Micro Mega Wines, Vinitaly Design, Vinitaly Tasting, Vinitalybio, International wine.
Vedi anche: Quanto costano i migliori vini pregiati italiani del Sud per Wine Spectator