
Sul sito ufficiale del Miur è stato pubblicato il bando per il test di medicina 2020. In esso si troveranno le indicazioni precise per partecipare alla prova di ammissione per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico di Medicina veterinaria, Protesi dentaria, Odontoiatria, Medicina e Chirurgia. Inoltre quelle per i corsi di laurea delle Professioni sanitarie.
I test per l’ammissione all’anno accademico 2020/2021 ci saranno all’inizio di settembre e l’esame si svolgerà in presenza. Detto ciò, ecco le principali informazioni sulla prova, i test, la valutazione e le graduatorie.
Test di medicina 2020 e prova
Il 3 settembre 2020 si terrà il test di Medicina e la prova per l’ammissione sarà la stessa sia per il corso di laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria che per Medicina e Chirurgia. Il test per Medicina e Odontoiatria inizierà alle 12 del 3 settembre e si comporrà di 60 quesiti con 5 opzioni di risposta. La durata sarà di 100 minuti.
I candidati potranno iscriversi alla prova di ammissione a partire dal 1° luglio fino al 23 luglio ore 15 secondo le indicazioni fornite dal Miur e dalle Università che a breve pubblicheranno i bandi.I test per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina, invece ci saranno il 1° settembre alle ore 12. Essi si comporranno di 60 quesiti con 5 opzioni di risposta e per lo svolgimento si avranno in tutto 100 minuti. Le università, così come per l’altro test, potranno fornire corsi di formazione e dovranno pubblicare i bandi nelle prossime settimane.
Prova di ammissione Professioni sanitarie, valutazione e graduatorie
La prova di ammissione ai corsi di laurea delle Professioni sanitarie ci sarà l’8 settembre e durerà 100 minuti. Il test sarà predisposto da ogni università e sarà identico per l’accesso a tutte le tipologie dei corsi attivati presso lo stesso ateneo.
Il Miur specifica inoltre che ogni Ateneo dovrà definire le procedure idonee a consentire ai candidati di esprimere l’ordine di preferenza dei corsi per i quali hanno sostenuto la prova di ammissione.Per quanto concerne la valutazione, i candidati per Veterinaria, Odontoiatria e Medicina saranno ammessi ai corsi di laurea magistrale secondo l’ordine decrescente del punteggio avuto alla prova. Risulteranno idonei all’ammissione qualora raggiungano un punteggio minimo uguale a 20 punti. Si ricorda che i nomi di quelli non idonei non si troveranno nella graduatoria.
A coloro che invece faranno i test per accedere ai corsi per le Professioni Sanitarie non si applicherà la soglia minima di idoneità e verranno ritenuti idonei se otterranno punteggio superiore a zero punti.
Per quanto concerne la valutazione dei test i punti massimi che si potranno ottenere saranno 90 e nel dettaglio: 1,5 punti per ogni risposta esatta, meno 0,4 punti per ogni risposta errata e 0 punti per ogni risposta non data.
Infine verrà pubblicata una graduatoria unica nazionale per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria sulla base del punteggio che avrà ogni candidato mentre per le Professioni Sanitarie sarà l’Università a creare le graduatoria. Per ulteriori informazioni consultare il bando del Miur.