
La situazione politica continua a risentire delle evoluzioni della situazione pandemica: gli ultimi sondaggi politici elettorali rappresentano a pieno questo momento.
Le intenzioni di voto non premiano le forze che si trovano al governo: il PD non riesce a capitalizzare la crisi che sta attraversando la Lega di Salvini, mentre il M5S, dopo la spaccatura e la nascita del movimento Italexit di Paragone, cede il passo e viene superato da Fratelli d’Italia.
Cosa raccontano della situazione italiana gli ultimi sondaggi politici elettorali
Un discorso a parte merita proprio la Lega, che resta comunque saldamente il primo partito d’Italia: alle elezioni Regionali che si terranno a settembre sembra che Luca Zaia otterrà un vero e proprio plebiscito e la partita lì si gioca semplicemente tra la lista della Lega e la lista personale del governatore. Se quest’ultima dovesse ottenere più voti, allora la leadership di Salvini sarebbe davvero in discussione: i malumori nella base della Lega sono parecchi e in molti non amano la svolta impressa dal Capitano.
Sempre per quanto concerne il centrodestra, a contendere alla Lega la leadership e la linea politica da dare alla coalizione c’è oramai Fratelli d’Italia, il partito con la maggiore crescita negli ultimi mesi, che, stando a questa indagine, sarebbe divenuto il terzo partito d’Italia per consensi.
Nel governo, invece, il dibattito sulle possibili alleanze per le Elezioni Regionali sembra aver indebolito entrambi i partiti più forti: sembra infatti sfumare sempre di più la possibilità di un’alleanza organica e duratura tra il PD e il M5S.
I dati delle intenzioni di voto negli ultimi sondaggi politici elettorali
E arriviamo ai dati e alle percentuali delle intenzioni di voto secondo i sondaggi di Termometro Politico:
- Lega – 27,4%
- Partito Democratico – 20,2%
- Fratelli d’Italia – 14,7%
- Movimento 5 Stelle – 14,5%
- Forza Italia – 5,8%
- Italia viva – 3,2%
- Azione – 3,0%
- Sinistra – 2,8%
- Italexit (Paragone) – 2,1%
- Verdi – 1,4%
- +Europa – 1,3%
- PC – 1,0%
- Altri – 2,6%
Al momento la soglia di sbarramento, per le elezioni politiche, è del 3%: a rischiare sono Italia Viva e Azione, mentre la Sinistra sarebbe già fuori; inizia a temere anche Forza Italia, anche perché si sta pensando di alzare la soglia e il calo di voti del partito di Berlusconi sembra essere continuo.
L’opzione dei moderati di destra non sembra convincere più l’elettorato.Al momento la situazione delle alleanze sarebbe la seguente:
- Governo (PD+M5S+IV-Sinistra): 40,7%
- Opposizione (Lega+FdI+FI): 47,9%
È davvero possibile che la partita decisiva per la tenuta del governo Conte bis si giochi proprio alle prossime Elezioni Regionali.
Potrebbe interessarti: Sondaggi politici sulle elezioni regionali in Veneto, si va verso un plebiscito per Luca Zaia