
Le polemiche sembrano far bene al Movimento 5 Stelle, probabilmente perché stanno vivificando un partito che sembrava spento: gli ultimi sondaggi politici elettorali EMG Acqua mostrano come i 5 Stelle siano gli unici, tra i grandi partiti, a crescere.
Importante per comprendere lo stato di salute del paese sono anche le altre domande che sono state poste agli italiani: si va dalla crisi di governo agli Stati Generali, dalla riattivazione dei consumi alle vacanze. La fotografia che ne viene fuori è quella di un’Italia poco fiduciosa e debole.
Le intenzioni di voto nei sondaggi politici elettorali per il programma Agorà
Una sorta di sfiducia complessiva per le grandi forze politiche, a eccezione del M5S, sembra essere il senso delle intenzioni di voto degli ultimi sondaggi dell’istituto demoscopico EMG Acqua. La crisi imminente, i soldi dall’Europa che arriveranno ma in ritardo e, in generale, una situazione economica fragile non permettono agli italiani di mostrare grande fiducia nei confronti della politica.
I dati sono i seguenti:
- Lega 26,6% (-0,2%)
- Partito Democratico 19,9% (-0,1%)
- Movimento 5 Stelle 16,4% (+0,4%)
- Fratelli d’Italia 14,0% (-0,2%)
- Forza Italia 6,7% (-0,3%)
- Italia Viva 4,9% (-0,1%)
- Azione 3,4% (+0,4%)
- La Sinistra 2,3% (+0,2%)
- Europa Verde 1,8% (+0,2%)
- +Europa 1,5% (+0,1%)
- Altro Partito 2,5% (-0,4%)
- Indecisi-Non voto 40,3%
La sfida tra Di Battista e Grillo, la questione dei rapporti con il Venezuela e in generale la dialettica politica interna sembrano premiare il M5S. Tra i partiti minori, spicca sicuramente la crescita importante, visto il dato complessivo, di Azione di Calenda.
Al momento, la situazione politica italiana è la seguente:
- Governo giallo-rosso (PD, M5S, IV, Sinistra) – 43,5%
- Opposizione (Lega, FdI, FI) – 47,3%
Crisi di governo, Stati Generali, movida e vacanze negli ultimi sondaggi politici elettorali
Sono molte le questioni toccate dagli ultimi sondaggi EMG Acqua e aiutano a dare un’istantanea della condizione degli italiani di fronte alla crisi sanitaria , politica ed economica.
Alla domanda se la crisi di governo può essere considerata uno scenario concreto, gli italiani hanno risposto:
- Sì il 44%
- Poco probabile il 31%
- Preferisce non rispondere il 25%
Per quanto concerne un giudizio sugli Stati Generali di Giuseppe Conte
- Il 41% ritiene che siano una perdita di tempo
- Il 28% pensa che sia una proposta utile per la ripartenza
- Il 31% preferisce non rispondere
Alla domanda se l’intervistato ha ripreso il livello di consumi precedenti al Covid
- Il 47% ha risposto di SI
- Il 40% ha risposto di NO
- Il 13% preferisce non rispondere
Quando è stato chiesto se si è tornati a uscire la sera, gli italiani hanno risposto
- ‘Sì come prima’ il 14%
- ‘Sì, ma meno di prima’ il 30%
- ‘No’ il 56%
E arriviamo all’estate, la domanda riguarda ‘cosa farà quest’estate?’ e le risposte sono
- ‘Non andrò in vacanza’ il 48%
- ‘Ridurrò i giorni di vacanza per risparmiare’ il 25%
- ‘Speri di fare le stesse vacanze di sempre’ il 12%
- ‘Andrò solo a casa di amici e parenti’ il 9%
- ‘Andrò in albero o B&B’ l’8%
- ‘Andrò in campeggio’ il 4%
- Preferisce non rispondere il 16%.