Mostre da vedere nel 2022 in Italia: Tiziano, Monet e Klimt, le esposizioni da non perdere da Roma a Milano

Le mostre da vedere nel 2022 a Milano, Venezia, Roma, Firenze, Napoli e Genova.

di , pubblicato il
Mostre da vedere nel 2022

Il 2022 sarà ricco di mostre d’arte ed esposizioni assolutamente da non perdere. Va ricordato che le mostre si terranno sempre compatibilmente con le restrizioni dovute al covid-19 e che per accedere sarà necessario il Super Green Pass.

Le mostre da vedere nel 2022 a Milano e Venezia

Si parte da Milano, che da febbraio a maggio 2022 ospiterà la mostra “Tiziano e l’immagine della donna: bellezza, amore, poesia” a Palazzo Reale, mostra dedicata alla figura femminile del ‘500. Da novembre 2022 a marzo 2023 sempre a Palazzo Reale si svolgerà la mostra Hieronymus Bosch e L’Europa meridionale mentre fino al 30 gennaio 2022 c’è ancora tempo per visitare la mostra “MONET. Dal Musèe Marmottan Monet, Parigi”.
Un’altra mostra da non perdere nel 2022 è “Donne nell’Arte. Da Tiziano a Boldini” che si terrà a Brescia, a Palazzo Martinengo, dal 22 gennaio al 12 giugno 2022. Si tratta di 90 capolavori esposti dedicati alla figura della donna.

Spostandoci a Venezia, anche il capoluogo veneto sarà grande protagonista dell’esposizione “Surrealismo e magia. La modernità incantata”, di scena dal 9 aprile al 26 settembre 2022 mentre a Padova il 29 gennaio debutterà la mostra “Dai Romantici a Segantini. Storie di lune e poi di sguardi e montagne. Capolavori dalla Fondazione Oskar Reinhart”. Si potrà visitare fino al 5 giugno al Centro San Gaetano.

Mostre d’arte nel 2022 a Roma, Firenze, Napoli e Genova

A Roma andrà invece in scena la mostra “Danilo Bucchi. Blu” dal 18 gennaio al 3 aprile 2022, presso il VISIONAREA Art Space – Auditorium della Conciliazione mentre fino al 23 gennaio sarà ancora possibile visitare la mostra Inferno dedicata a Dante Alighieri alle Scuderie del Quirinale e invece fino al 27 marzo sarà ancora aperta la mostra “Klimt. La secessione e l’Italia” a Palazzo Braschi che ospita 200 opere in arrivo dal Museo Belvedere di Vienna.

A Firenze sarà la volta della mostra “Donatello, il Rinascimento” in scena dal 19 marzo al 31 luglio 2022 a Palazzo Strozzi e al Museo Nazionale del Bargello, esposizione di grande rilievo dedicata alla vita del maestro. Sempre a Palazzo Strozzi da vedere la mostra dedicata a Olafur Eliasson dal 22 settembre 2022 al 29 gennaio 2023. A Genova dal 6 ottobre 2022 al 22 gennaio 2023 si svolgerà la mostra dedicata a Pieter Paul Rubens presso il Palazzo Ducale mentre Napoli ospiterà la mostra “Sing Sing. Il corpo di Pompei” presso il MANN dal 21 gennaio al 30 giugno 2022.

Vedi anche: Mostra Klimt a Roma 2021: date e orari dell’esposizione a Palazzo Braschi dal 27 ottobre

Argomenti: ,