Lingua covid, il nuovo sintomo da monitorare: come si manifesta

La lingua covid, un altro sintomo del virus da osservare. Ecco come si manifesta.

di , pubblicato il
Lingua covid

Da tempo si parla di un nuovo sintomo del covid. La cosiddetta lingua covid. Secondo uno studio inglese, portato avanti dal professor Tim Spector del King’s College di Londra, il 21% dei pazienti ha mostrato dei segni relativi alle pelle, in particolare ulcere alla bocca o problemi alla lingua. E proprio della lingua covid si sta parlando da settimane.

Sintomi alle pelle sospetti nei malati di covid

Secondo Spector, il 35% dei pazienti nei primi tre giorni dal contagio presentano sintomi non classici come eruzioni cutanee anche alla bocca. 1 paziente su 500 ha la lingua covid, un nuovo sintomo proprio come la ormai nota scomparsa di gusto e olfatto, che nei primi tempi aveva suscitato molto clamore.

Tra le manifestazioni cutanee trovate negli infetti nel corso degli studi, si sono osservati desquamazione diffusa a mani e piedi, macchie rossastre-marroni sui palmi e anche prurito con sensazione di bruciore, una sensazione simile a quella dei geloni.

In altre percentuali sono stati osservati casi di orticaria, rash, eruzioni vescicolari e altre manifestazioni cutanee.

Come riconoscere la lingua covid

Per quanto riguarda la lingua covid, questa si manifesta con sbiancamento a chiazze o scolorimento, cambio colore come un impallidimento, rivestimento giallastro o biancastro che può essere portato via con uno spazzolino, ulcere alla lingua, lingua smerlata o frastagliata con protuberanze, ingrossamento della lingua ma anche bruciore, prurito e sensazione di lingua che frizza oppure formicolio diffuso alla lingua. Ovviamente manifestare questi sintomi alla lingua non sempre significa che si è positivi al covid, infatti possono significare altri problemi magari legati all’alimentazione o carenza di vitamine o infezioni batteriche e via dicendo. Ecco perché resta fondamentale sottoporsi al tampone per avere certezza di essersi contagiati o meno.

Resta però un segno importante da non sottovalutare, proprio come la perdita di gusto e olfatto.

Vedi anche: Coronavirus in Italia al 17 febbraio, Campania la più colpita in rapporto ai tamponi fatti

[email protected]

Argomenti: ,