
Tra le città più verdi d’Europa ci sono anche Milano e Roma ma è Parigi ad aggiudicarsi la medaglia d’oro. Di seguito le città più verdi d’Europa secondo il Green Cities Index stilato dall’agenzia immobiliare Essential Living.
Parigi è la città green
La città più green d’Europa è Parigi, il podio se lo aggiudica grazie alla qualità dei parchi e i livelli di inquinamento bassi. Al secondo posto c’è Amsterdam, che conquista questa posizione grazie all’abbondanza di parchi e gli spazi verdi ma anche l’atteggiamento ecologico verso i trasporti, visto che si incentiva l’uso delle bici. La terza posizione è tutta per Roma, che secondo il report è la città con più ettari di verde in Europa, basti pensare a Villa Doria Pamphili o Villa Borghese. Quarto posto per Stoccolma, ricca di parchi e giardini, tanto che la maggior parte degli abitanti abita a meno di 300 metri da un parco o un’area verde.
La città svedese poi produce il 60% dell’energia da fonti rinnovabili e il 90% si sposta in bici o con i mezzi pubblici.Milano e le altre
In classifica anche Milano, che conquista il quinto posto grazie alla mobilità condivisa e l’efficienza del trasporto pubblico senza contare che il verde urbano è triplicato grazie al progetto ForestaMi.
Sesta piazza per Praga, una città sostenibile con il 56,7% di verde e un ottimo servizio di car sharing oltre che un efficiente sistema di trasporti. Dublino, invece, si trova alla settima posizione grazie alla sostenibilità e la tutela ambientale; la città sta pensando alla costruzione di edifici sostenibili dando valore alla biodiversità. Ottavo posto per Vienna, che entra nella classifica grazie ai parchi, le aree verdi e i trasporti pubblici efficienti, oltre ai programmi di riciclaggio, mentre Varsavia conquista la nona posizione per merito dei trasporti all’avanguardia e i 76 ettari di verde che circonda la città. Barcellona chiude la classifica e si distingue per le energie rinnovabile e i pannelli solari presenti nel 60% delle case.
Leggi anche: Varosha, Cipro: la città fantasma chiusa dagli anni ’70, potrebbe riaprire al turismo