

Monitorato per 40 anni, secondo gli esperti è stato tra i più profondi e duraturi
L'orchidea alpina corre gravi pericoli, è a rischio per colpa del clima
Gli animali dell'Artico e il riscaldamento climatico: ecco cosa sta cambiando.
Il mese di ottobre 2020 è il terzo più caldo: ma i sei più caldi si sono verificati negli ultimi sei anni. Cosa è successo al clima nell’ultimo mese.
Scoperto nella tundra siberiana, è profondo 30 metri e largo 20
È destinato a chiudersi in poche settimane
In particolare Natale è stato il giorno con la temperatura più alta
Come già accaduto in Cina, i blocchi dovuti al Covid-19 hanno provocato un deciso calo dell'inquinamento atmosferico
Torino e altre città hanno superato troppe volte il limite pm10. Ecco il report di Legambiente Mal'aria.
Il nostro paese è primo in Europa e undicesimo nel mondo per morti premature da esposizione alle polveri sottili Pm2.5.
La plastica è ormai una piaga: è presente ovunque anche in isole remote ed il tempo di degradazione è anche molto lungo.
Una ricerca italiana pubblicata anche sulla rivista "Plant Physiology and Biochemistry" spiega che gli ulivi sarebbero in grado di sopportare anche l'irrigazione con l'acqua salata: le info.
A causa del riscaldamento globale aumenteranno piogge e siccità con conseguenze catastrofiche per la produzione agricola e la sicurezza.
La plastica è un gravissimo problema per l'ambiente: ecco un piccolo vademecum su come preservare nel nostro piccolo l'ambiente.
Le ultime foto shock sullo scioglimento dei ghiacciai delle Alpi e la proiezione degli studiosi: l’apocalisse in arrivo per l’Europa, ecco quali città e regioni non esisteranno più.
Nel 2050 cambieranno le temperature di molte città mondiali, la mappa interattiva mostra come.
Il mese di giugno 2019 è stato caratterizzato da un'ondata di caldo eccezionale che ha investito tutta l'Europa. Alcuni ricercatori francesi hanno quindi analizzato la situazione del mare Mediterraneo ed hanno lanciato l'allarme.
Ecco l'indagine di Altroconsumo sulle creme solari con protezione 50 e 50+. Due di quelle analizzate non garantiscono tale protezione. Le info in merito.
La terribile ondata di caldo è un rischio anche per la salute, attenzione ai colpi di calore.
1 persona su 3 non ha accesso all'acqua potabile sicura secondo quanto comunica il rapporto dell'Unicef e dell'Organizzazione Mondiale della Sanità ma in Italia, invece, qual è la situazione?
Per colpa dell'impatto che l'uomo ha sull'ambiente, le lucciole stanno scomparendo. Il loro numero diminuisce infatti sempre più per cui potremmo dire addio al suggestivo spettacolo di luci. Ma perché tali coleotteri si illuminano?
L'ailanto è un genere di piante invasive in grado di colonizzare intere aree minacciando quindi la biodiversità e mettendo a rischio l'ambiente.
Gli studenti di Friday for Future si stanno mobilitando nuovamente ed hanno indetto un secondo sciopero per il futuro per il 24 maggio con l'appoggio degli scienziati.
Ecco nel nostro piccolo alcuni consigli per preservare l'ambiente: dal consumo limitato dell'acqua a quello della plastica.
La pesca elettrica, una delle pratiche più crudeli, è stata finalmente vietata dall'Unione Europea anche nel Mare del Nord dal 2021.
MobilitAria ha analizzato la qualità dell'aria di 14 città metropolitane tra cui Milano, Torino, Palermo e Napoli e dal rapporto stilato si è evinto che si sta registrando un miglioramento. Non tutte le città, però, stanno rispettando i limiti previsti dalla Direttiva Europea.
Giornata mondiale della meteorologia, oggi si celebra il ruolo dei meteorologi, un lavoro immensamente più importante di quanto si creda.
Secondo uno studio effettuato dall'Università di Milano Bicocca i pesticidi utilizzati in Pianura Padana per coltivare i campi minaccerebbero le larve degli insetti dei ghiacciai alpini.
Oggi 18 marzo 2019 è la giornata mondiale del riciclo: ecco gli obiettivi e le direttive europee per salvaguardare il pianeta.
Ecco le città più inquinate secondo il rapporto Mal’aria 2019. Brescia guida la classifica.
Anche nell'Artico sono stati trovati batteri super resistenti agli antibiotici: ecco i pericoli.
La popolazione delle farfalle si è molto ridotta e quasi scomparsa negli ultimi anni. Perché? E intanto a Brighton in Inghilterra, sono tornate.
Secondo i dati della Coldiretti, il 2017 è l'anno più caldo di sempre con gravi danni idrici.
Le previsioni meteo dell’estate 2017 annunciano l'arrivo di una nuova ondata di caldo, temperature fino a 40 gradi.
Secondo Stephen Hawking, l'uomo dovrebbe abbandonare la Terra per salvare l’umanità.
Oggi 25 marzo 2017 sarà l'Ora della Terra: ecco le info sulla mobilitazione globale contro i cambiamenti climatici e quelle sulle specie a rischio.
Da una ricerca dell'Università di Oxford ecco la lista delle possibili catastrofi che potrebbero portare alla fine del mondo.