
Si tratta sicuramente di uno dei prodotti più venduti in assoluto, parliamo infatti di biscotti: i supermercati sono pieni di tipologie differenti e l’offerta è sempre più differenziata: si va dai classici frollini ai biscotti secchi, passando per quelli integrali e arrivando a tutti i prodotti che presentano la mancanza di uno degli ingredienti, per cui troviamo i ‘senza zuccheri’, i ‘senza lattosio’ e così via. Ma quali sono le differenze tra tutte queste tipologie? Quali sono i biscotti più sani? Un’analisi di Altroconsumo dà alcune risposte, mediante la costituzione di una vera e propria banca dati su 168 tipologie di biscotti differenti, analizzandone tutte le qualità nutrizionali.
- Frollini: le caratteristiche di questi biscotti e quali sono i migliori dal punto di vista nutrizionale
- Biscotti secchi: le caratteristiche e i prodotti migliori
- Biscotti integrali: caratteristiche nutritive e i migliori in commercio
- Biscotti ‘senza’ qualche ingrediente o principio nutritivo: i migliori e i peggiori
Frollini: le caratteristiche di questi biscotti e quali sono i migliori dal punto di vista nutrizionale
I biscotti chiamati ‘frollini’ hanno solitamente quattro ingredienti di base: zucchero, grassi, uova e ovviamente farina. A partire da questi, a seconda degli altri ingredienti che sono presenti, l’apporto calorico varia. I più ricchi sono sicuramente quelli che contengono cioccolata e frutta secca. Si tratta comunque dei più calorici tra i biscotti in commercio e il contenuto di grassi è mediamente maggiore rispetto alle altre tipologie (come i biscotti secchi o integrali), anche se estremamente variabile, si va dai 9 ai 24 grammi di grassi su 100 grammi di prodotto.
Secondo altro consumo, i migliori in questa categoria sono Novellini al latte e miele Vivi Verde Coop, i peggiori sarebbero invece i Krumiri Bistefani con gocce di cioccolato e gli Ottocento Galbusera.Biscotti secchi: le caratteristiche e i prodotti migliori
I cosiddetti ‘biscotti secchi’ hanno essenzialmente un solo ingrediente di base, la farina, a cui se ne aggiungono, a seconda della tipologia, altri, come latte, uova, zuccheri, grassi, aromi e così via. Si tratta dei biscotto meno calorici in assoluto, tra quelli in commercio, e i migliori, dal punto di vista nutrizionale, secondo Altroconsumo, sarebbero gli Oswego e i Gran Varié Colussi, i peggiori, invece, sarebbero i biscotti secchi assortiti Auchan Bio.
Biscotti integrali: caratteristiche nutritive e i migliori in commercio
La caratteristica nutrizionale fondamentale dei biscotti integrali è la presenza di un più alto numero di fibre, anche in questo caso il contenuto è variabile, ma il dato medio è di 6 grammi per 100 grammi di prodotto. Dal punto di vista nutrizionale, l’analisi di Altroconsumo segnala come i migliori in questa categoria siano i biscotti con farina integrale di farro di Carrefour Bio, mentre in ultima posizione ci sarebbero i Cereabel Campiello.
Biscotti ‘senza’ qualche ingrediente o principio nutritivo: i migliori e i peggiori
Si tratta di biscotti nei quali manca qualche ingrediente: i più conosciuti sono sicuramente quelli senza zuccheri aggiunti. Altroconsumo segnala che questa tipologia di biscotti non è necessariamente quella più sana di tutti. Da sottolineare, però, che il miglior biscotto di questa categoria, i frollini integrali senza zuccheri aggiunti Oro Saiwa, sono considerati dall’associazione il migliore di tutti i 168 prodotti analizzati.
Leggete anche: Classifica della migliore pasta italiana, il servizio di Striscia la Notizia.